Il divario tra ciò che dicono i genitori e il messaggio che trasmettono ai ragazzi con i loro comportamenti: coerenza.
Buongiorno amici. Oggi parliamo, nella diretta: le parole senza azioni non contano a nulla.

Coerenza
I valori della nostra gioventù sembrano, quelli sui quali, ciascuno di noi, aveva costruito i suoi progetti di vita e di comunità, e i messaggi che stiamo inconsapevolmente, senza intenzionalità, in pratica e talvolta, inviando da adulti paiono essere diventati un vero e proprio problema.
Secondo un sondaggio dell’università di Harward, la grande maggioranza dei giovani facenti parte di una variegata composizione di razze, di culture e di classi sembra dare valore, un maggiore valore e una maggiore attenzione agli aspetti del successo personale.
Ad esempio, prima fra tutti, quello della realizzazione lavorativa e della felicità, rispetto a quello che, invece, era per le generazioni precedenti la preoccupazione per gli altri.
Come fare
È necessario creare quelle condizioni per far sì che i giovani, giorno dopo giorno, anche nei momenti in cui questi valori si scontreranno (talvolta interagendo con “fortitudo” e determinazione) con la ricerca della propria felicità o con quei fattori necessaria (per taluni) per raggiungere il successo o conseguire posizioni di successo.
E nello scontro, tali valori continueranno a vivere e ad essere percepiti come fattori indispensabili e decisivi della loro vita.
In sintesi, ecco cosa è emerso dalla ricerca, in primis il divario “retorica / realtà” tra ciò che i genitori e altri adulti dicono.
Diretta: le parole senza azioni non contano a nulla
Ma, come sempre, non voglio sopilerare nulla di più.
Vi lascio il link per la diretta
https://www.instagram.com/p/CvNY7fMIq4q/
E vi ricordo che se avete bisogno del mio aiuto, potete contattarmi qui
Alla prossima amici:)
Lascia un commento