Binge eating

Binge Eating Disorder - HelpGuide.org

Un accenno al problema

Buongiorno amici. Oggi parliamo di binge eating

Giusto l’altro giorno ne parlavo con un’amica che mi raccontava preoccupata del problema.
. Cos’è?

CHE COS’è?

Il binge eating è un disturbo alimentare compulsivo.

In poco tempo una persona riesce a mangiare una quantità di cibo enorme anche se non ha fame ma, a differenza della bulimia, non provoca vomito. Semplicemente mangia all’inverosimile.

Ed è assurdo come una persona possa riuscire a mangiare una quantità di alimenti tale, in poco tempo, senza star male o senza provocarsi il vomito.


Le cause sono tantissime e tutte legate alla sfera emotiva : il giudizio degli altri, il come ci vediamo, lo stress, l’ansia, la depressione.

Eh sì, perché come la maggior parte dei disturbi alimentari di questo tipo, la causa è sempre una sofferenza di carattere emotivo. Cis entiamo feriti, frustrati, depressi, tristi, inadeguati. E allora che facciamo? Mangiamo.

Ma non per punire noi stessi e poi, pentendoci, vomitiamo tutto quello che siamo riusciti a mangiare.

No, stavolta mangiamo per non pensare ai nostri problemi, e magari mangiamo anche di gusto ma senza aver fame. Solo perché, coì, non pensiamo ad altro.

SOLUZIONE

È una sorta di autolesionismo.

Di soluzioni non ce n’è una sola. Alla base di tutto c’è il voler uscirne, il cominciare un percorso per cui , insieme, si analizza il problema e il perché ci sentiamo di doverci far del male così.

Come in tutte le situazioni, quando siamo di fronte ad una problematica di qualsiasi genere e natura, se ce ne rendiamo conto e vogliamo uscirne e abbiamo la consapevolezza, oltre che la voglia e il coraggio, di volerne uscire beh, allora siamo a cavallo per risolvere definitivamente il problema.


Se avete bisogno ci sono. E se volete saperne di più scrivetemi.

Io spero di aver fatto un pochino di chiarezza sul binge eating.

vi ricordo di consultare tutti i miei riferimenti per cominciare un perocrso insieme qui

Alla prossima amici:)

dottoressanapolitano


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *