CI SEPARIAMO

COME COMUNCIARLO AI RGAZZI?

Buongiorno amici. Oggi l’argomento è: “ci separiamo: come comunicarlo ai ragazzi?”

Spesso i genitori non sono d’accordo sul cosa dire ai figli. L’angoscia che assale i genitori nel dover essere gli autori della distruzione dell’ideale della famiglia unita e della perfezione della coppia genitoriale, immagine che permane fortissima nei figli almeno fino al periodo della pre – adolescenza, risulta a volte paralizzante.

E’ un momento di grande caos emotivo che spinge i genitori a muoversi prevalentemente su due poli molto contrastanti: da un lato con un intento protettivo dei figli, che a volte si esplicita nell’assenza di parola; dall’altro con una richiesta di “assoluzione” o di diminuzione del senso di colpa.

INTENTO PROTETTIVO

Molte voltesi pensa che non dire nulla, non farlo esplicitamente protegga il bambino, il ragazzo, dalla sofferenza di vedere mamma e papà dividersi.

Il problema è che i ragazzi sentono anche se i genitori nn ne parlano.

Molte volte, infatti, mi sono trovata in situazioni in cui uno dei due genitori diceva

” io vivo praticamente separato/a in casa. Dormiamo divisi ma non penso che i ragazzi abbiano capito. Non riesco a dirlo. H paura che soffrano..ma tanto anche se non parlo loro lo sanno”.

Pensate davvero sia cos^?

Purtroppo, invece, i ragazzi si colpevolizzano propri per il fatto che genitori non dicano nulla. Provate a mettervi nei loro panni. A vivere una pantomima senza sapere dalla voce di mamma e papà cosa succede.

“Forse mamma e papà non dicono nulla perché è colpa mia e non vogliono tirarmi in mezzo”

Questo è quello che succede. Quindi, tacere non è la soluzione migliore.

RICHIESTA DI ASSOLUZIONE- CI SEPARIAMO

Già, perché, spesso, un genitore tende a scaricare tutta la colpa addosso alla controparte per rabbonirsi il figlio/la figlia. Una sorta di ” è successo ma non per colpa mia”.

Eh no, perché anche in questo modo infatti, manderete in confusione il ragazzo. E nemmeno questa è la soluzione.

Più facile e meno colpevolizzante dirsi che…

“I nostri figli hanno già capito, non c’è bisogno di dire nulla!” .

 i figli si assumono la colpa di ciò che stanno vivendo. Le sofferenze sono sempre connesse al non-detto o ad una menzogna implicita.

QUINDI…

Diciamo che :
? I figli capiscono cosa vuol dire separazione
? Non parlarne porta i ragazzi ad addossarsi colpe
? I genitori non riescono ad affrontare l’argomento
? I figli hanno bisogno di sapere e di essere rassicurati

L’unica soluzione possibile, cari genitori, è prendersi le proprie responsabilità, dare l’esempio di come ci si comporta davanti alle difficoltà da persone adulte e, con calma e di comune accordo, parlare ai vostri ragazzi.

È voi, vi siete mai trovati in una situazione simile?

Io spero che l’argomento “ci separiamo: com dirlo ai ragazzi” vi sia statutile.

Vi ricordo che potete prenotare una mia consulenza e cominciare un percorso insieme qui dottoressanapolitano sezione “consulenza e contatti”

In fondo alla pagina trovate i giorni per poter prenotare e il costo delle consulenze che si svolgeranno via zoom indipendentemente da dove voi abitiate.

E non c’è variazione di prezzo tra 1h e 1h30.

Allaprossima. Vi abbraccio


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *