Comprendiamola
Buongiorno amici. Oggi ci soffermiamo a parlare di ansia adolescenziale.

L’ansia è una risposta naturale del corpo. Nel corso di migliaia di anni, ha permesso agli esseri umani di sopravvivere.
E sebbene si manifestino episodi di questo disturbo a tutte le età, durante l’infanzia e l’adolescenza si presentano con caratteristiche particolari.
L’ansia è la stessa cosa della paura?
I concetti di paura, fobia e ansia non sono gli stessi. Sebbene sia comune che questa confusione appaia nel contesto della psicoterapia infantile, vale la pena evidenziare le differenze.
Un’immagine ansiosa è una risposta a una minaccia. È qualcosa di naturale e atteso, ma quando viene superato compaiono i disturbi.
Anche se abbiamo una visione molto negativa di questi episodi, dobbiamo capire che sono necessari. Senza questa risposta non ci sarebbe l’evoluzione umana.
Forse oggi non esisteremmo nemmeno come specie, poiché ci è servito in più occasioni per sfuggire ai pericoli o per affrontarli con successo.
D’altra parte, la paura è un’emozione naturale che, se soddisfa determinati parametri in base allo sviluppo del bambino, è considerata normale. ”
C’è da aspettarsi che un bambino fino a due anni abbia paura della separazione dai genitori o a sei anni abbia paura degli esseri immaginari. Quando la paura è eccessiva entriamo nel regno delle fobie.
Perché compare l’ansia eccessiva nei bambini?
Tutti i bambini soffriranno di ansia in momenti diversi della loro vita. È una risposta fisiologica. Ma perché in alcune persone si manifesta in modo estremo e genera un disturbo?
L’origine dell’ansia è multifattoriale. È legato a fattori biologici, genetici, psicologici e sociali. Diamo un’occhiata a ciascuno di essi in dettaglio:
- Psicologico: in particolare, le esperienze e il modo in cui le affrontiamo durante l’infanzia. Tutto ciò genera tracce emotive dai traumi, sia da ciò che viviamo sia da ciò che non viviamo.
- Biologico: gli squilibri nelle concentrazioni di neurotrasmettitori, come la serotonina o la dopamina, possono influenzare la regolazione emotiva. Anche alterazioni nella modalità di risposta del sistema nervoso autonomo, soprattutto nell’attivazione del sistema nervoso simpatico.
- Genetica: è dimostrato che esistono geni associati allo sviluppo di disturbi di ansia e depressione. Ci sono anche persone che sono ipersensibili allo stress a causa di tratti caratteriali ereditati. Tuttavia, la genetica non determina completamente e l’interazione con gli elementi dell’ambiente è cruciale.
- Sociale: l’ambiente familiare può influenzare notevolmente il modo di affrontare la situazione del bambino. Gli stili educativi che gli adulti metteranno in atto saranno fondamentali. L’iperprotezione e l’attaccamento evitante sono associati ad ansia estrema durante l’infanzia. Al contrario, l’attaccamento sicuro, con affetto e limiti, sarebbe protettivo. Qui va menzionato anche il social network di supporto, compresi gli amici.
Tipi di ansia nei bambini
Questo disturbo può manifestarsi in diversi modi durante l’infanzia. I sintomi dell’ansia nei bambini variano e talvolta ci sarà o meno espressione verbale. Di seguito sono riportate le presentazioni più comuni:
- Disturbo di panico: è la forma acuta di ansia. I sintomi compaiono improvvisamente con manifestazioni fisiche, come palpitazioni e mancanza di respiro.
- Disturbo d’ansia sociale: è la paura delle situazioni sociali con altre persone. Si tratta solitamente di bambini che non vogliono andare a scuola o che preferiscono non uscire con i coetanei per paura del giudizio che verrà loro trasmesso.
- Disturbo d’ansia generalizzato (GAD): questa è una forma estrema e grave. I bambini presentano molteplici sintomi, come incubi, pianto frequente, irritabilità, difficoltà di concentrazione e scarso appetito.
- Disturbo d’ansia da separazione: è un’ansia necessaria per lo sviluppo del bambino. Di solito si manifesta intorno agli 8 mesi, quando il bambino ha paura degli estranei ed esprime disperazione quando viene lasciato solo o perde di vista i genitori. La persistenza di questo comportamento oltre l’età prescolare deve essere affrontata.
Perché compaiono episodi di ansia in adolescenza?
Gli adolescenti possono avere difficoltà a gestire le emozioni che provengono dall’infanzia. L’adolescenza è una fase di labilità emotiva, per cui il rischio di soffrire di disturbi mentali è maggiore.
Secondo la psicologa Martín, molti giovani si presentano nel suo ufficio parlando come sulle montagne russe. Non capiscono cosa sta succedendo loro e sono i primi a disperarsi per questo.
Fattori che influenzano l’ansia adolescenziale
Gli ormoni giocherebbero un ruolo importante nel comportamento ansioso.
Il cortisolo, la molecola associata allo stress, è elevato nel periodo adolescenziale. Quando c’è un eccesso di cortisolo, l’elaborazione emotiva e le capacità decisionali vengono influenzate.
Un altro fattore è la famiglia. La prima rete di contenimento che dovrebbe essere presente potrebbe fallire.
Una famiglia che fin dall’infanzia offre uno spazio di dialogo e una solida base di legame offre all’adolescente l’opportunità di affrontare meglio i propri problemi.
Al contrario, l’assenza di questi fondamenti favorisce comportamenti ansiosi.
«Ci sono adolescenti che non parlano con i loro genitori di questioni con peso emotivo perché la loro famiglia non si è precedentemente interessata a cose con meno peso emotivo, come i loro interessi quotidiani . citazione-atomica]
Un’opzione da proporre è la scrittura terapeutica.
Cioè, scrivere per incanalare ciò che accade loro. Naturalmente questo deve essere adattato al mondo digitale dei teenager, dando loro la possibilità, ad esempio, di scrivere appunti sul cellulare.
L’ansia è multifattoriale e l’ambiente è fondamentale per aiutare
Un disturbo d’ansia non può essere attribuito ad un’unica causa; molto meno nei bambini e negli adolescenti.
È possibile prevenire il problema? Con una comunicazione familiare aperta e assertiva basata su un attaccamento sicuro, è almeno possibile ridurre il rischio che i nostri figli attraversino uno stato di estrema ansia.
E se avete bisogno di aiuto, contattatemi cliccando il link qui sotto
https://trustmeup.com/it/offers/store/drssa-maria-teresa-napolitano
Alla prossima amici:)
Lascia un commento