BUGIE BUGIE BUGIE

Cosa fare se i figli raccontano bugie spesso e volentieri

Ah l’adolescenza. Croce e delizia per i genitori e per i ragazzi. Oggi parliamo di bugie bugie bugie

Sì, perché è l’età delle ribellioni, del cambiamento, degli sbagli e dei disagi.

Molti di loro possono cadere in stati d’animo e problematiche di una certa importanza :depressione, autolesionismo, disturbi alimentari ansia droghe.

Ma ci sono dei segnali che i genitori devono captare per capire se i figli si trovano in queste situazioni.

SEGNALI

I segnali sono :sbalzi d’umore, apatia, difficoltà a emanciparsi dai genitori.

Il modo migliore per un genitore, sempre, è osservare…osservare ogni minimo cambiamento.

Ogni minima reazione, ogni silenzio, ogni variazione di peso, di comportamento, improvviso e senza un’apparente motivazione.

Non chiedete direttamente al ragazzo, negherebbe.

COSA FARE?

La cosa fondamentale è trovare una via di mezzo tra autorevolezza e dialogo, vicinanza.

  • CREARE UNO SPAZIO SICURO: uno spazio in cui voi genitori non farete altro che ascoltare il ragazzo; uno spazio in cui farete capire che, per ottenere quello che desiderano, non bisogna per forza mentire.
  • CHIEDERE LA VERITà: non imposta quante volte avete fatto un discorso profondo sull’onestà. Ora, c’è bisogno di un corso di aggiornamento sul tema. Quindi, dì cos’è l’onestà e condividete col ragazzo i motivi per cui volete conoscere la storia completa di un determinato accaduto. Senza additare, senza giudicare. Solo conoscere.
  • CONSAPEVOLEZZA: fate finta di nulla se vi accorgete che ancora non vi dirà la verità. Questo passaggio è utile per creare un rapporto tra voi.
  • DISCUTETE LE SOLUZIONI: questo passaggio serve solo quando la storia che volete conoscere è completa. A quel punto, arriva il momento di far capire al ragazzo come può raggiungere gli obiettivi anche senza mentire.
  • NESSUNA VERGOGNA: regola fondamentale che deve vigere nella vostra casa. Nessun insulto, nessun alzare la voce. Quando un ragazzo viene punito, e prova vergogna per aver mentito, mentirà ancora. Provate sempre empatia per vostro figlio. Non è tanto importante ,a menzogna ma quello che impara da questa.

E se avete bisogno chiamatemi.

Io spero che il mio articolo BUGIE BUGIE BUGIE vi sia stato utile.

Vi ricordo di contattarmi qui

https://www.dottoressanapolitano.it/contatti-consulenza/

Un abbraccio ragazzi:)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *