Come aumentarla, per genitori e adolescenti
Buongiorno amici. Oggi voglio portarvi una serie di esercizi pratici di empatia. Esercizi che servono sia a genitori che ad adolescenti.

Esercizi per genitori: come empatizzare con i nostri adolescenti
1. Ascolto Attivo
L’ascolto attivo non è solo sentire le parole che l’altro dice, ma prestare attenzione anche al linguaggio non verbale (gesti, tono di voce, espressioni facciali) e alle emozioni sottese. Questo esercizio non è solo utile per comprendere meglio le esperienze e i sentimenti del proprio figlio, ma anche per creare un ambiente in cui il figlio si senta davvero ascoltato e rispettato.
Approfondimento:
- Fase 1: Creare un ambiente favorevole: Assicurati che ci siano pochi distrazioni, come TV o telefoni. Scegli un momento della giornata in cui entrambi siete relativamente rilassati.
- Fase 2: Attività di ascolto: Ascolta senza interrompere. Concentrati su cosa ti sta dicendo, ma anche sul suo linguaggio non verbale. Ad esempio, se ti dice di essere “ok”, ma il suo tono è triste, non fermarti a solo “la parola”, ma cerca di cogliere l’emozione dietro quella parola.
- Fase 3: Parafrasi e domande di approfondimento: Dopo che ha finito di parlare, prova a riassumere ciò che ha detto per mostrare che lo hai capito, usando frasi come: “Se ho capito bene, ti senti…”. Puoi anche fare domande aperte, come “Cosa ti ha fatto sentire così?” o “Come pensi che potrebbe risolversi questa situazione?”.
Beneficio: Questo esercizio non solo rafforza la comunicazione, ma aiuta anche il genitore a comprendere meglio i sentimenti e i bisogni del figlio, creando un clima di fiducia.
2. Esercizio della Riflessione Emotiva
La riflessione emotiva aiuta a sviluppare una comprensione più profonda delle emozioni degli altri. Con questo esercizio, i genitori imparano a mettersi nei panni dei loro figli per comprendere le emozioni che li guidano.
Approfondimento:
- Fase 1: Osservazione: Ogni giorno, prendi nota delle emozioni più evidenti che tuo figlio ha espresso durante la giornata, sia verbalmente che tramite il comportamento (ad esempio, se era particolarmente irritato per una discussione a scuola o felice per un successo sportivo).
- Fase 2: Empatia riflessiva: Cerca di immedesimarti nelle emozioni del tuo figlio. Ad esempio, se ha avuto una giornata difficile a scuola, immagina come ci si sente a essere sotto pressione, o se è stato contento per un piccolo traguardo, prova a visualizzare quel momento di soddisfazione.
- Fase 3: Scrittura nel diario: Annota i tuoi pensieri nel tuo diario, cercando di descrivere il più possibile le emozioni che pensi abbia provato il tuo figlio. Può essere utile scrivere anche come tu avresti reagito in una situazione simile, per comparare le tue sensazioni con quelle che pensi abbia vissuto lui.
Beneficio: Aiuta a sviluppare una comprensione profonda delle emozioni degli altri e contribuisce a un approccio più empatico e meno giudicante nel dialogo quotidiano.
3. Esercizio del Complimento Sincero
Spesso, i genitori sono così focalizzati sulle aree di miglioramento dei figli che dimenticano di sottolineare ciò che apprezzano di loro. I complimenti sinceri favoriscono un legame positivo e danno al figlio una visione sana di sé stesso.
Approfondimento:
- Fase 1: Osservazione quotidiana: Ogni giorno, fai attenzione a qualsiasi comportamento o qualità che merita di essere lodato. Questo può riguardare un aspetto della sua personalità, un miglioramento in un’abilità, o una semplice buona azione.
- Fase 2: Complimento sincero: Quando noti qualcosa di positivo, elogialo sinceramente, ma specificando cosa ti è piaciuto. Ad esempio: “Ho visto come hai aiutato tuo fratello a fare i compiti, è stato davvero maturo da parte tua.”
- Fase 3: Condivisione del pensiero: Fai in modo che il tuo figlio possa comprendere il valore del suo comportamento, non solo come qualcosa che “deve fare”, ma come un atto che apprezzi come genitore.
Beneficio: Questo esercizio costruisce l’autostima e la fiducia, e dimostra l’importanza di vedere anche gli aspetti positivi delle situazioni e dei comportamenti, favorendo una relazione più empatica e positiva.
4. Esercizio della Camminata Empatica
La camminata empatica è un’ottima occasione per allontanarsi dal contesto familiare quotidiano e trovare un momento di tranquillità dove poter parlare in modo informale. La passeggiata insieme, senza il contesto di un confronto, può abbattere le barriere emotive e favorire il dialogo.
Approfondimento:
- Fase 1: Programmazione della passeggiata: Cerca di rendere la passeggiata un momento speciale, in cui entrambi siete pronti a parlare. Non essere troppo rigido con l’orario o il tema della conversazione. Fai in modo che sia un’occasione per discutere liberamente, ma in un contesto più rilassato.
- Fase 2: Mantenere una comunicazione aperta: Mentre camminate, invitalo a raccontarti della sua giornata o dei suoi pensieri su un argomento che lo preoccupa. Mostra interesse, facendo domande che incoraggino a raccontare di più.
- Fase 3: Condivisione delle proprie emozioni: Puoi anche parlare tu stesso delle tue emozioni o pensieri legati a eventi recenti. Questo aiuterà il tuo adolescente a vedere che anche i genitori sono esseri umani con emozioni e non solo figure autoritarie.
Beneficio: Questo esercizio aiuta a creare una connessione più profonda, oltre a offrire un’opportunità di “disarmare” il dialogo in modo che il figlio possa esprimersi senza paura di essere giudicato.
5. Diario delle Emozioni
Scrivere un diario delle emozioni è un esercizio che aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva. Esprimere i propri pensieri e sentimenti può aumentare la comprensione di sé stessi e anche dei propri figli.
Approfondimento:
- Fase 1: Trovare il momento giusto: Ogni giorno, prendi 10 minuti per scrivere un breve resoconto delle tue emozioni. Può essere al mattino, prima di iniziare la giornata, o la sera, per riflettere su come è andata la giornata.
- Fase 2: Esplorare le emozioni: Scrivi ciò che ti ha fatto sentire felice, frustrato, triste, orgoglioso, o arrabbiato durante la giornata. Puoi anche riflettere su come queste emozioni abbiano influenzato il tuo comportamento verso gli altri.
- Fase 3: Condividere (opzionale): Se ti senti pronto, potresti anche chiedere a tuo figlio di scrivere un diario emotivo insieme a te. Poi potete confrontare le vostre esperienze emotive e discutere su ciò che vi ha colpito di più.
Beneficio: Scrivere aiuta a mettere ordine nelle emozioni, aumentando la consapevolezza emotiva e promuovendo la comprensione reciproca tra genitori e figli.
6. Meditazione Empatica
La meditazione è un modo potente per coltivare l’empatia, in quanto promuove la consapevolezza del momento presente e facilita la connessione con gli altri a livello emotivo.
Approfondimento:
- Fase 1: Preparazione: Trova un luogo tranquillo dove tu e tuo figlio possiate rilassarvi senza interruzioni. Puoi scegliere di sedervi insieme, oppure praticare da soli, ma condividere l’esperienza.
- Fase 2: Pratica della consapevolezza: Durante la meditazione, focalizzati sull’immedesimazione nei sentimenti di un’altra persona, come il tuo figlio. Prova a sentire le sue emozioni come se fossero tue.
- Fase 3: Riflessione finale: Dopo la meditazione, prenditi del tempo per riflettere su ciò che hai sentito. Puoi anche chiedere a tuo figlio di condividere le sue sensazioni. Questa pratica crea uno spazio per la comprensione reciproca e aiuta a sviluppare una consapevolezza empatica.
Beneficio: La meditazione aumenta la consapevolezza e riduce i pregiudizi, favorendo una connessione emotiva più profonda con gli altri.
7. Giochi di Ruolo
I giochi di ruolo sono un metodo divertente ed efficace per esplorare diverse prospettive, sviluppando empatia e comprensione dei punti di vista altrui.
Approfondimento:
- Fase 1: Scegliere una situazione comune: Riflettete insieme su una situazione della giornata che ha suscitato conflitto o incomprensione (ad esempio, un litigio sullo studio o le regole in casa).
- Fase 2: Invertire i ruoli: Giocate a scambiarvi i ruoli: tu interpreti tuo figlio e lui interpreta te. Cerca di interpretare sinceramente le emozioni e le reazioni dell’altro.
- Fase 3: Discussione: Dopo il gioco, discutete insieme su come ciascuno di voi ha vissuto l’esperienza e cosa avete imparato. Questo esercizio aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza delle difficoltà e dei punti di vista reciproci.
Beneficio: I giochi di ruolo favoriscono la comprensione empatica, aiutando i genitori a vedere le situazioni dalla prospettiva dei figli, mentre gli adolescenti comprendono meglio il punto di vista dei genitori.

Esercizi pratici di empatia per adolescenti
1. L’Esercizio del Diario Empatico
Il diario può diventare uno strumento potente per sviluppare l’empatia. Scrivere permette agli adolescenti di esplorare e riflettere sulle proprie emozioni e quelle degli altri.
Come fare:
- Ogni giorno, scrivi un breve racconto delle emozioni che hai provato durante la giornata. Pensa ai momenti di frustrazione, felicità, tristezza, rabbia, ecc.
- Dopo aver scritto le tue emozioni, prova a immaginare come le altre persone, come i genitori o i compagni, possano aver vissuto la stessa situazione. Scrivi come pensi che si siano sentiti.
- Condividi, se lo desideri, una riflessione con qualcuno di fiducia (un genitore o un amico) su come ti sei sentito/a e come pensi che gli altri si siano sentiti.
Beneficio: Questo esercizio aiuta a mettere in discussione le proprie reazioni e ad ampliare la propria visione, comprendendo anche i punti di vista altrui.
2. Immedesimarsi nel Genitore
Questo esercizio aiuta gli adolescenti a mettersi nei panni dei genitori, sviluppando maggiore comprensione per le loro emozioni e comportamenti.
Come fare:
- Scegli una situazione recente in cui tu e il tuo genitore avete avuto una discussione o un malinteso. Ad esempio, una richiesta di fare i compiti o di rientrare a casa in orario.
- Immagina di essere nel loro ruolo e di dover prendere la stessa decisione. Come ti sentiresti? Quali sarebbero le tue preoccupazioni?
- Scrivi un breve resoconto di come pensi che il tuo genitore si sia sentito e perché abbia agito in un certo modo. Riflettici sopra e poi condividi le tue riflessioni con lui/lei, se ti senti a tuo agio.
Beneficio: Aiuta gli adolescenti a vedere le situazioni da una prospettiva diversa e a capire meglio le difficoltà che i genitori affrontano quotidianamente, migliorando la comunicazione e il dialogo.
3. Il Gioco della Complessità
Questo esercizio permette di comprendere meglio le emozioni degli altri e imparare a vedere una situazione da più angolazioni.
Come fare:
- Scegli una situazione in cui tu o un tuo compagno di classe avete avuto una reazione emotiva forte (ad esempio, un litigio o una discussione).
- Dopo averla descritta, cerca di “spogliarla” dei tuoi giudizi. Pensa alle possibili motivazioni dietro le azioni dell’altro. Perché ha reagito in quel modo? Che tipo di emozioni potrebbero aver influenzato il suo comportamento?
- Prendi nota di almeno tre possibili motivazioni che potrebbero spiegare l’azione dell’altro (ad esempio: “Forse era arrabbiato perché non si sentiva ascoltato” o “Forse era preoccupato di come avrei reagito”).
Beneficio: Questo esercizio aiuta a ridurre i pregiudizi e a comprendere la complessità delle emozioni e delle azioni altrui, insegnando ad avere un approccio più empatico e meno reattivo nelle interazioni.
4. L’Esercizio del Complimento Empatico
Insegnare agli adolescenti a riconoscere gli aspetti positivi nelle persone che li circondano è fondamentale per rafforzare l’empatia e la positività nelle relazioni.
Come fare:
- Ogni giorno, cerca di notare almeno un comportamento positivo di un compagno di classe, di un amico o di un membro della famiglia.
- Quando lo noti, fai un complimento sincero. Ad esempio: “Mi è piaciuto come ti sei offerto di aiutare quel ragazzo a scuola, si vede che sei davvero una persona che tiene agli altri.”
- Esprimi anche un complimento ai tuoi genitori, riconoscendo le cose che apprezzi di loro (ad esempio: “Apprezzo davvero quando mi prepari il pranzo, mi fa sentire che mi vuoi bene”).
Beneficio: Promuove una mentalità più aperta e positiva, facendo riflettere sugli aspetti positivi degli altri e creando un ambiente di reciprocità e rispetto.
5. L’Esercizio delle “5 Domande”
Questo esercizio stimola l’ascolto attivo e aiuta gli adolescenti a entrare in empatia con gli altri, non solo ascoltando, ma anche cercando di comprendere il punto di vista e le emozioni sottese.
Come fare:
- Quando un genitore o un amico ti racconta una storia o una preoccupazione, prova a rispondere a cinque domande (senza dare giudizi):
- Cosa sta cercando di comunicarmi?
- Come si sente questa persona in questo momento? Perché?
- Quali potrebbero essere le sue preoccupazioni o paure?
- Come reagirei io se fossi nei suoi panni?
- Cosa potrei fare per aiutarlo/a in questo momento?
- Dopo aver risposto a queste domande, prova a metterle in pratica, cercando di comportarti in modo empatico durante il confronto.
Beneficio: Aiuta a sviluppare un ascolto profondo e a rispondere in modo empatico, favorendo una maggiore comprensione delle emozioni degli altri.
6. Scambio di Lettere Empatiche
Scrivere lettere è un modo potente per esprimere emozioni e pensieri in modo ponderato e riflessivo. In questo esercizio, gli adolescenti possono utilizzare la scrittura per esplorare l’empatia verso i genitori e i coetanei.
Come fare:
- Scrivi una lettera a un tuo amico, a un genitore o a un insegnante in cui esprimi cosa apprezzi di loro. Fai attenzione a essere sincero/a, ma anche a riflettere sulle cose che non sempre mostri.
- Poi, chiedi a quella persona di fare lo stesso per te: scriviti una lettera in cui ti dicono cosa apprezzano di te e cosa li fa sentire vicini a te.
- Una volta letta la lettera, rifletti su ciò che hai imparato riguardo alle emozioni e ai pensieri di quella persona.
Beneficio: Questo esercizio aiuta a rafforzare i legami attraverso la comunicazione positiva e permette di esprimere emozioni in un formato che facilita la riflessione e la connessione profonda.
7. Gioco di Ruolo Empatico
Il gioco di ruolo è un esercizio divertente e potente che aiuta gli adolescenti a mettersi nei panni degli altri, sia genitori che coetanei, per comprendere meglio i loro punti di vista.
Come fare:
- Crea un ruolo in cui interpreti un genitore e chiedi a un amico di interpretare te stesso. Poi, scambiate i ruoli: il tuo amico diventa il genitore e tu interpreti te stesso/a.
- Durante il gioco, cerca di immaginare le emozioni e le motivazioni che il genitore potrebbe avere, per esempio, in una situazione di conflitto riguardo alle regole della casa.
- Dopo il gioco, discutete insieme su come ognuno di voi ha vissuto l’esperienza e cosa avete imparato sui sentimenti dell’altro.
Beneficio: Aiuta a ridurre i conflitti familiari, sviluppando la comprensione dei ruoli e delle difficoltà degli altri, sia a casa che tra i pari.
8. Il Gioco della “Sedia Vuota”
L’esercizio della “sedia vuota” aiuta a esplorare l’empatia verso se stessi e gli altri, facilitando il confronto emotivo.
Come fare:
- Immagina che di fronte a te ci sia una sedia vuota. Su quella sedia metti il nome di qualcuno con cui hai avuto un conflitto recente o una difficoltà.
- Parla come se quella persona fosse davvero lì e cerca di esprimere come ti sei sentito in quella situazione.
- Poi, immagina di essere quella persona e cerca di esprimere come pensi che si sia sentita lui/lei.
- Dopo questo scambio, rifletti su cosa puoi fare per migliorare la relazione con quella persona.
Beneficio: Aiuta a prendere consapevolezza dei sentimenti degli altri e a comprendere le diverse prospettive, migliorando la comunicazione e riducendo i conflitti.
Questi esercizi sono progettati per aiutare gli adolescenti a sviluppare empatia nei confronti dei genitori e dei coetanei, insegnando loro a comprendere meglio gli altri e a comunicare in modo più efficace e rispettoso. L’obiettivo finale è rendere la pratica dell’empatia una parte naturale delle loro interazioni quotidiane.
Scrivete un diario, con tutti gli esercizi che, ogni girono, fate. Prendetevi tempo per voi, per capire, per studiarvi, per imparare l’empatia. E vedrete che in questo modo, migliorerete la vostra vita e il rapporto con le persone che amate.
E vi ricordo che se cominciate un percorso con me riceverete in omaggio, compreso nel prezzo, i pdf dei miei ebook editi da amazon , un vademecum molto importante e tanti altri esercizi.
Prenotate qui
Alla prossima amici:)
Lascia un commento