Quando un adolescente non trova le parole.

Buongiorno amici. Oggi parliamo de i segnali silenziosi: quando gli adolescenti non trovano le parole.

L’adolescenza è una fase di trasformazione tumultuosa, un vortice di emozioni e cambiamenti che possono mettere a dura prova sia i ragazzi che i loro genitori. In questo periodo, i giovani sperimentano una crescente indipendenza, ma allo stesso tempo possono sentirsi vulnerabili e confusi. A volte, i problemi che affrontano sono troppo difficili da esprimere a parole, lasciando i genitori a interrogarsi sui segnali che indicano un disagio nascosto.

1. Cambiamenti Comportamentali Improvvisi e Significativi: Un Campanello d’Allarme

L’adolescenza è un periodo di cambiamenti, ma quando questi diventano improvvisi e marcati, è fondamentale prestare attenzione. Questi cambiamenti possono essere il segnale di un disagio profondo, una richiesta di aiuto che non trova parole.

  • Isolamento sociale:
    • Non si tratta solo di trascorrere più tempo in camera, ma di un vero e proprio ritiro dalla vita sociale. L’adolescente evita il contatto con gli amici di sempre, rifiuta inviti e sembra non avere più interesse per le attività che prima lo appassionavano. Questo isolamento può essere una manifestazione di depressione, ansia sociale o vittimizzazione da bullismo.
    • È importante distinguere tra la normale ricerca di spazi di solitudine tipica dell’adolescenza e un isolamento eccessivo e prolungato.
  • Cambiamenti nell’umore:
    • Gli sbalzi d’umore sono comuni in adolescenza, ma quando diventano estremi e frequenti, è necessario indagare. L’irritabilità costante, la tristezza persistente o gli scatti d’ira immotivati possono indicare un disagio emotivo significativo.
    • La depressione, ad esempio, può manifestarsi con una profonda tristezza, perdita di interesse per le attività quotidiane e sentimenti di disperazione.
  • Variazioni nelle abitudini del sonno e alimentari:
    • Il sonno e l’alimentazione sono strettamente legati al benessere emotivo. Difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti, incubi, perdita o aumento dell’appetito possono essere sintomi di stress, ansia o depressione.
    • Ad esempio, l’anoressia e la bulimia sono disturbi alimentari che spesso si manifestano in adolescenza e sono strettamente legati a problemi di autostima e disagio emotivo.
  • Calo del rendimento scolastico:
    • Un improvviso calo dei voti, disinteresse per la scuola o assenze frequenti possono segnalare problemi emotivi, difficoltà di apprendimento o bullismo.
    • L’adolescente può sentirsi sopraffatto dalle difficoltà scolastiche, avere problemi di concentrazione o essere vittima di bullismo a scuola.
  • Comportamenti rischiosi:
    • L’adozione di comportamenti rischiosi come l’abuso di sostanze, la guida spericolata o il sesso non protetto può essere un modo per l’adolescente di affrontare il dolore emotivo o di cercare attenzione.
    • Questi comportamenti possono essere un tentativo di anestetizzare il dolore emotivo, di sfidare l’autorità o di cercare un senso di appartenenza.

2. Segnali Emotivi e Psicosomatici: Il Corpo Parla Quando la Voce Tace

I problemi degli adolescenti non si manifestano solo a livello comportamentale, ma anche attraverso segnali emotivi e psicosomatici.

  • Ansia e attacchi di panico:
    • L’ansia è una risposta normale allo stress, ma quando diventa eccessiva e interferisce con la vita quotidiana, può indicare un disturbo d’ansia.
    • Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di paura intensa, accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà respiratorie.  
  • Somatizzazioni:
    • Mal di testa, mal di stomaco, dolori muscolari o altri disturbi fisici senza una causa medica apparente possono essere il modo in cui il corpo dell’adolescente esprime il suo disagio emotivo.
    • Lo stress e l’ansia possono manifestarsi attraverso sintomi fisici, soprattutto in adolescenza, quando la capacità di esprimere le emozioni è ancora in via di sviluppo.
  • Bassa autostima:
    • Commenti autolesionistici, autovalutazione negativa costante e mancanza di fiducia in se stessi possono indicare una bassa autostima e depressione.
    • L’adolescente può sentirsi inadeguato, incapace e privo di valore.
  • Autolesionismo:
    • Tagli, bruciature o altri comportamenti autolesionistici sono un segnale di grave disagio emotivo e richiedono un intervento immediato.
    • L’autolesionismo è un modo per l’adolescente di affrontare il dolore emotivo, di punirsi o di comunicare il proprio disagio.
  • Idee suicide:
    • Parlare di suicidio, scrivere poesie o lettere d’addio, o regalare oggetti di valore sono segnali di allarme che non devono essere ignorati.
    • Questi segnali indicano un rischio elevato di suicidio e richiedono un intervento immediato da parte di professionisti.

3. Cambiamenti nelle Relazioni Sociali e Digitali: Il Mondo dell’Adolescente

Le relazioni sociali e l’uso dei media digitali sono parte integrante della vita degli adolescenti e possono fornire indizi importanti sul loro stato emotivo.

  • Cambiamenti nelle amicizie:
    • La perdita improvvisa di amici, l’adozione di nuove amicizie problematiche o l’isolamento sociale possono indicare che l’adolescente sta affrontando problemi nelle sue relazioni.
    • L’adolescente può essere vittima di bullismo, avere difficoltà a stringere amicizie o sentirsi escluso dal gruppo dei pari.
  • Cyberbullismo:
    • Essere vittima o perpetrare atti di cyberbullismo può avere un impatto devastante sull’autostima e sul benessere emotivo dell’adolescente.
    • Il cyberbullismo può avvenire in qualsiasi momento e luogo, attraverso messaggi, immagini o video offensivi, e può avere conseguenze gravi per la vittima.
  • Uso eccessivo dei social media:
    • Trascorrere ore sui social media, controllare costantemente il telefono o essere ossessionati dai “like” possono indicare dipendenza dai social media o problemi di autostima.
    • L’adolescente può sentirsi obbligato a presentare un’immagine perfetta di sé sui social media, confrontarsi costantemente con gli altri e sentirsi inadeguato.
  • Contenuti online preoccupanti:
    • La visualizzazione di contenuti violenti, autolesionistici o pro-suicidio può essere un segnale di allarme.
    • L’adolescente può essere esposto a contenuti che promuovono comportamenti rischiosi, che incitano all’odio o che normalizzano la violenza.

4. Comunicazione e Linguaggio Non Verbale: Le Parole Non Dette

La comunicazione, sia verbale che non verbale, è fondamentale per comprendere lo stato emotivo di un adolescente.

  • Difficoltà a comunicare:
    • L’adolescente può diventare chiuso, evasivo o aggressivo quando si cerca di parlare con lui dei suoi problemi.
    • L’adolescente può avere difficoltà a esprimere le proprie emozioni, a fidarsi degli adulti o a chiedere aiuto.
  • Cambiamenti nel linguaggio:
    • L’uso di un linguaggio negativo, pessimistico o autolesionistico può indicare depressione o bassa autostima.
    • L’adolescente può esprimere sentimenti di disperazione, di inutilità o di colpa attraverso le parole che usa.
  • Linguaggio non verbale:
    • La postura curva, lo sguardo basso, l’evitamento del contatto visivo o l’agitazione possono essere segnali di ansia o tristezza.
    • Il linguaggio del corpo può rivelare emozioni che l’adolescente non riesce o non vuole esprimere a parole.
  • Sarcasmo e ironia:
    • L’uso eccessivo di sarcasmo o ironia può essere un modo per l’adolescente di mascherare il suo dolore emotivo.
    • L’adolescente può usare l’umorismo per sdrammatizzare le proprie emozioni, per evitare di mostrare la propria vulnerabilità o per allontanare gli altri.

Consigli Pratici per i Genitori

  • Ascolto attivo: Ascoltate attentamente vostro figlio, senza giudicare o interrompere. Mostrate empatia e comprensione.
  • Comunicazione aperta: Create un ambiente in cui vostro figlio si senta a suo agio a parlare dei suoi problemi.
  • Osservazione attenta: Prestate attenzione ai cambiamenti nel comportamento, nell’umore e nelle abitudini di vostro figlio.
  • Ricerca di aiuto professionale: Se siete preoccupati per la salute mentale di vostro figlio, non esitate a consultare un medico, uno psicologo o uno psichiatra.
  • Supporto incondizionato: Fate sapere a vostro figlio che lo amate e lo sostenete, indipendentemente dai suoi problemi.
  • Informarsi: Informatevi riguardo i problemi che affliggono gli adolescenti. Ci sono molti siti e libri che trattano l’argomento.
  • Non minimizzare: Non minimizzare i problemi di vostro figlio, anche se vi sembrano banali. Per lui, in quel momento, sono insormontabili.
  • Siate presenti: La vostra presenza è fondamentale, siate disponibili a parlare e passare del tempo con vostro figlio.

Ricorda che ogni adolescente è unico e che i segnali di disagio possono variare. L’importante è essere attenti, presenti e pronti a offrire supporto e aiuto quando necessario.

Ricordate che se avete bisogno del mio aiuto concreto potete contattarmi qui.

Per chi comincia un percorso con me, molti omaggi ed esercizi pratici di empatia e autostima. Vi aspetto:)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *