Vediamolo insieme. Cerchiamo di capire.

Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sul ma cos’è davvero la scuola?

Riflessione- ma cos’è davvero la scuola?

Oggi una piccola importante riflessione. A cosa serve davvero la scuola?

Si pensa alla scuola solo per l’aspetto cognitivo. I ragazzi stanno ore4 sui libri ad imparare nozioni che serviranno per trovare un lavoro (Onestamente, non tutte).

Devono fare verifiche, compiti a casa e in classe e tenere un comportamento rispettoso verso i professori che, però, spesso, non li tutelano.

I professori

Ma chi sono? Sono quelle persone che ti insegnano tutte le materie che devi apprendere . Si siedono, aprono i libri, spiegano, interrogano, fanno verifiche..ecc…ecc…eccc.

E poi? Stop..

Ma chi dovrebbero essere?

In realtà i professori sono i secondi educatori dopo i genitori e prima di me. Ma in realtà, in molti molti casi, io vengo prima dei genitori e dei professori. 

Il motivo?

Perché i genitori on fanno i genitori in casa e i professori pensano solo alle nozioni da imparare.

E invece…

E invece la scuola deve formare. Deve formare la personalità di un ragazzo.

Lasciamo perdere per un attimo la parte cognitiva. La scuola deve educare i ragazzi al relazionarsi in maniera corretta con chi sta attorno: dall’adulto al pari.

Deve formare la mente del ragazzo al ragionamento senza condizionamenti.

Deve insegnare l’empatia, il sentimento, l’accettare il fatto che dobbiamo esternare quello che proviamo perché è giusto e va bene così.

Deve educare alla comprensione al condannare il bullismo e il pregiudizio.

Perché l’adolescenza è il passaggio dall’età infantile a quella adulta..

Perché se non abbiamo delle buone basi, queste basi e questi esempi, diventeremo degli adulti sbandati, senza meta, senza sogni e obiettivi…e questo, purtroppo, porta a gesti estremi a volte.

E, se avete bisogno del mio aiuto, contattatemi

Alla prossima amici:))


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *