Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sul fatto che si educa coi fatti, poco con le parole.
Lo dico e lo dirò sempre: i genitori devono essere il buone esempio, la guida fin da quando siamo piccini.
Spugne
Perché dico tutto questo? Semplicemente perché è nei primi anni di vita che nascono i traumi, che si assorbono le abitudini, le, gestualità, la quotidianità che sia essa positiva o meno.
E’ in questo momento che cominciamo a portarci dietro, finché siamo adolescenti, insicurezze, paure e a coltivare atteggiamenti benevoli come aggressivi, e i fatti degli ultimi giorni ne sono una dimostrazione.
E da adulti? Se non prendiamo provvedimenti subito porteremo questi fardelli anche da adulti rovinando la crescita ai nostri figli e alle persone che ci stanno accanto e cercano di amarci.
Esempi
il senso è questo. Se io nasco in una famiglia dove per farsi ascoltare si urla, dove nessuno ha mai tempo per ascoltarmi…dove qualsiasi atto di violenza viene preso come normalità, come vita quotidiana allora ,per il bambino, diventano atti dovuti.
Lo fanno mamma e papà allora vuol dire che lo possono fare visto che sono la mia guida. Quindi prendo esempio da loro.
E allora comincio ad urlare a scuola se qualcuno non mi presta attenzione, o alzo la voce perché a casa si fa così…e arrivano i primi allontanamenti dai compagni o i rimproveri dai prof.. “ma perché?”.
Se in casa si considerano, ad esempio, i ragazzi gay come dei froci e la famiglia li deve allontanare cresceremo con l’idea che tutti i ragazzi gay sono feccia. Diventeremo così omofobi e se un giorno ci renderemo conto di esserlo anche noi, beh…o ci faremo del male o non avremo il coraggio di dirlo in famiglia.
Se vengo picchiato costantemente, tutti i giorni…”può darsi che vada bene così…che è colpa mia…forse me lo merito”.
No
E invece non è così. E’ solo che cresciamo con degli esempi sbagliati che possono danneggiare, in futuro, il nostro nucleo familiare che ci ha portato a questo, noi stessi e le persone che ci stanno accanto.
Quindi, genitori, dico a voi: cercate di dare il buon esempio ai figli, da quando sono piccini perché vi vedono come i loro supereroi, il loro unico esempio, la loro guida.
Quindi dico a voi ragazzi: se vi rendete conto che qualcosa non va non abbiate mai paura di chiedere aiuto.
E se avete bisogno, appunto di me, potete contattarmi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Io spero che avete capito il senso del “si educa coi fatti”.
Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sul concetto del crescere con i figli.
Accolgo mamme che si rivolgono a me per avere un aiuto nella gestione del rapporto coi loro ragazzi.
Spesso, però, mi succede che, dopo aver detto la mia, la mamma in questione mi risponde così :”ma cosa crede che sono una cattiva mamma e che non ne ho provate tutte? E’ mio figlio che sbaglia non io”
Presunzione
Partiamo dal presupposto che se ti rivolgi a me è perché ti rendi conto che qualcosa non va. Ma purtroppo molte volte si vuole solo sentirsi dire “brava, hai fatto bene…vero, è tuo figlio quello sbagliato…hai ragione”.
Disclaimer: no, non funziona così. Io analizzo le situazioni, poi cominciamo un percorso insieme dove cerchiamo di ripristinare un rapporto molto importante, il più importante: quello tra genitori e figli.
Errori
Non si nasce genitori, ahimé. Genitori, buoni genitori, lo si diventa, e non rimanendo ancorati a come siamo stati cresciuti noi.
Perché a volte può succedere di esser stati vittime di un’educazione errata che trasportiamo sui nostri figli.
L’errore, il primo ma uno dei tanti, è di pensare che il miglior metodo educativo sia quello dispotico: Io sono il genitore, io decido tu obbedisci.
Sapete cos’è questa? L’anticamera della ribellione e dell’innalzare muri difficilmente scalfibili se non si prendono provvedimenti.
Un errore ulteriore è quello di pensare che educare un adolescente sia come educare il bambino che era o, ancora, che educare il secondo figlio sia come educare il primo.
Rivelazioni
Sono tutti errori, uno più grave dell’altro.
Il rispetto deve essere reciproco. Le regole si concordano. La porta del dialogo deve essere sempre aperta a priva di pregiudizi o giudizi.
Ma sapete qual’è il primissimo segreto per costruire un rapporto sano?Imparare a crescere con loro, insieme a loro.
Ognuno di noi, ognuno dei tuoi figli ha una personalità diversa, un carattere diverso e ha bisogno di un’educazione, attenzioni diverse, seppur nata da una base comune: amore incondizionato e rispetto.
Proprio perché non si nasce genitori, la cosa più importante è crescere crescere con i figli, stare al passo coi loro cambiamenti, cambiare come cambiano loro e con loro.
E se avete bisogno del mio aiuto potete contattarmi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sulla paura di sbagliare e di come fare per insegnare ai ragazzi, bimbi o adolescenti, a non averne.
Sono sempre di più i bambini e i ragazzi che hanno paura di sbagliare, che non accettano gli errori e li vivono come un fallimento.
Il risultato
Purtroppo viviamo in una società che pone troppo spesso l’accento sul risultato: ci si preoccupa di ottenere sempre buone prestazioni e ci si dimentica di quanto, invece, anche imparare a sbagliare sia importante per crescere e sviluppare una buona autostima.
Sono tanti i bambini e i ragazzi che, per paura di sbagliare, vanno incontro a un rifiuto, a un non voler andare avanti.
A volte, infatti, preferiscono abbandonare ciò che stanno facendo perché non riescono a gestire le emozioni che vivono.
Sbagliare
Ogni bambino e adolescente ha il diritto di sperimentare, sbagliare, provare tristezza.
Un figlio che non ha la possibilità di sbagliare, con maggiore probabilità svilupperà in adolescenza e poi in età adulta una serie di paure o insicurezze, poiché non ha imparato a conoscere e utilizzare le proprie risorse.
E’ soprattutto a scuola che i più piccoli temono di sbagliare.
Livelli eccessivi di ansia, che spesso riguardano la paura di prendere un brutto voto o del giudizio degli altri, possono attivare un blocco e la percezione di non essere all’altezza.
Si dice “chi non sbaglia, non impara!” In effetti molte volte si impara di più dagli errori che dal seguire quei consigli che evitano di farti sbagliare.
Il messaggio che bisogna trasmettere ai più piccoli è che gli errori non sono necessariamente negativi, anzi servono per imparare e per crescere.
Che si tratti di un brutto voto, di compiti a casa, di un rimprovero ricevuto, i genitori non devono sostituirsi ai figli, ma fornire gli strumenti per comprendere quanto accaduto e affrontare la situazione.
Come aiutare i bambini che hanno paura di sbagliare?
ESSERE UN BUON ESEMPIO.
L’approccio del genitore, il modo in cui affronta i propri errori e definisce quelli degli altri, gioca sicuramente un ruolo importante.
Bisogna fare attenzione ai messaggi che si trasmettono indirettamente ai figli: non è sempre necessario esprimere in modo evidente le proprie aspettative, basta anche l’adozione di un atteggiamento perfezionista verso se stessi o una scarsa tolleranza dei propri errori.
DARE SPAZIO ALLE LORO EMOZIONI.
E’ bene non sminuire ciò che provano, facendoli sentire incompresi: mostrare accoglienza per le loro emozioni e offrire sempre ascolto è importante.
Si può chiedere loro di cosa hanno paura e quali sono i loro pensieri negativi, per conoscere il loro punto di vista e trovare insieme dei modi diversi di affrontare le situazioni che reputano difficili.
AIUTARLI A METTERSI IN GIOCO.
Se i figli temono sempre di incontrare un ostacolo, non bisogna iperproteggerli ma motivarli sempre di più, facendogli sperimentare a poco a poco le attività a loro più congeniali.
E’ bene trovare delle occasioni in cui fare da soli qualcosa di nuovo: più avranno occasioni di sperimentare e imparare anche a sbagliare, più potranno sviluppare autostima e sicurezza in se stessi.
MOSTRARE IL LATO POSITIVO.
Aiutateli a non concentrarsi solo sul risultato raggiunto, ma valorizzate l’impegno, il fatto che si siano divertiti, che abbiano rispettato le regole.
Il genitore, infatti, deve aiutare il figlio a capire che gli errori e le perdite fanno parte dell’esperienza e che il successo sta nell’accettare anche la sconfitta e capire cosa è andato storto per migliorarsi, crescere e imparare.
E’ importante imparare a fare la cosa giusta così com’è importante imparare a sbagliare.
Per vivere serenamente bisogna pensare agli errori che si commettono nella vita quotidiana come del tutto normali e anzi importanti per crescere.
E se avete bisogno del mio aiuto contattatemi tramite la sezioen contatti e consulenze del sito
Buongiornoa mici:) Oggi parliamo di violenza di genere-diretta.
Adolescenti
E’ cronaca, purtroppo, quasi quotidiana sentire di donne, soprattutto, vittime di violenza sessuale e non solo.
Ragazza di 17 anni trascinata, tramortita, portata in un boschetto e violentata mentre aspettava l’autobus per portarla casa da scuola, quindi pieno giorno.
Donna di 33 anni va in bagno in un locale dove stava passando la serata con i suoi amici e viene violentata all’interno del bagno.
E , purtroppo, queste non solo le uniche forme di violenza.
Violenza di genere-diretta
Non esiste solo la violenza sessuale. C’è quella psicologica, manipolatoria, fisico e sessuale.
Durante al diretta, per l’ appunto, spiegherò la differenza tra queste, il fatto che già d ragazzi sci sano comportamenti di questo tipo su coetanee e coetanei.
Parlerò, poi, di come educare al rispetto i ragazzini , maschi, fin da piccini, cosa scatena questi atteggiamenti violenti e come, i gentiori, devono stare attenti per capire se la figlia è stata vittima di una di queste violenze.
Buongiorno amici. Riflettiamo.. più spessa è l’armatura…più fragile è chi la indossa
Fragilità
Essere una persona fragile implica avere una particolare sensibilità che aiutiamo a proteggere con una corazza, aggiungendo strati su strati ogni volta che soffriamo una delusione o ci sentiamo frustrati. Persino la persona più sensibile può diventare una persona fredda quando si sente minacciata da una situazione che non è disposta ad affrontare.
Ci sono situazioni che per tutti noi sono difficili da affrontare, da accettare o da gestire, come può essere l’abbandono, il rifiuto, il disprezzo, la colpa, ecc. Nelle situazioni in cui ci sentiamo particolarmente vulnerabili, facciamo sempre un passo indietro per proteggerci. Questo comportamento è fondamentale per preservare la nostra integrità.
Il carattere e l’atteggiamento di ognuno di noi influisce sul comportamento che si decide di adottare di fronte a quelle situazioni che possono essere fonte di grande dolore emotivo. Per questo motivo, c’è chi si espone a situazioni dolorose senza protezione, e anche con una certa tendenza masochista, fino a rimanere alquanto malmenato e ferito.
Altri tipi di persone, invece, hanno un atteggiamento più prudente: quando anticipano una situazione simile ad un’esperienza precedente, sono in grado di innalzare delle barriere e diventare impermeabili, indifferenti di fronte a qualsiasi emozione o sentimento.
“Non ci sono dubbi, la tua corazza ti protegge dalle persone che vogliono distruggerti. Eppure, se non la togli mai, ti isolerà anche dall’unica persona che potrà mai amarti”.
-Richard Bach-
Essere fragili non significa essere deboli
I due tipi di persone che abbiamo appena descritto si trovano ai due poli opposti, anche se entrambe dipendono dalla stessa fragilità. Buttarsi nel vuoto non è certo un’opzione sana, ma non lo è nemmeno circondarsi da mura per rendersi insensibili.
La fragilità viene spesso collegata e confusa con la debolezza: essere fragili è un indicatore che ci mostra l’intensità delle nostre emozioni, la sensibilità con cui viviamo i nostri sentimenti e la difficoltà che abbiamo nel mostrarci tali e quali siamo, per paura di essere feriti.
Essendo fragile, posso essere forte di fronte alle circostanze, andando avanti e conquistando le mie paure. Nonostante ciò, non mi permetto di mostrarmi sensibile, anche se dentro sto soffrendo, sto male e mi sento solo. Voglio mostrarmi forte indossando la mia armatura, facendo credere agli altri che niente può ferirmi, quando, in realtà, mi fa talmente male che sento di non poterlo sopportare.
Siamo in grado di mettere alla prova la nostra forza quando continuiamo ad avere fiducia nonostante i tradimenti, quando andiamo avanti nonostante le paure e la nostra tristezza, quando mostriamo la nostra vulnerabilità e sensibilità a chi se lo merita.
Mostrarsi tali e quali siamo-più spessa è l’armatura…
Quando sopprimiamo le nostre emozioni, quando alziamo dei muri di fronte a tutto ciò che proviamo, diamo agli altri il permesso di conoscerci solo in modo superficiale e finiamo persino per trattare gli altri allo stesso modo, avendo così relazioni superflue, senza nessun impegno speciale.
In questo modo, possiamo conoscerci per le persone che siamo davvero? Diamo agli altri l’opportunità di conoscerci a fondo? Aggiungere strati alla nostra armatura ha delle conseguenze, perché perdiamo chi siamo. Viviamo intrappolati nella paura per cercare di chiudere fuori il dolore.
“Se voglio conoscere me stesso, tutto il mio essere, la totalità di ciò che sono e non solo uno o due strati, allora, ovviamente, non devo condannare, devo essere aperto ad ogni pensiero, ad ogni sentimento, a tutti gli stati d’animo, a tutte le inibizioni”.
-Krishnamurti-
Quando siamo particolarmente sensibili, sviluppiamo la capacità di evitare di essere noi stessi, affrontiamo il mondo creando diverse personalità, che cambiano a seconda del proprio carattere: i timidi e vergognosi, gli scontrosi, gli impertinenti, i compiacenti, quelli che si prendono sempre cura degli altri, quelli che ci sono sempre per tutti, ecc.
In un certo senso, tutte queste sono le nostre maschere, quelle con le quali ci proteggiamo adottando un certo ruolo. In questo modo, e ogni volta che ci è possibile, evitiamo di parlare di noi stessi e di indossare i panni di chi siamo davvero.
Imparare a conoscersi facendo spazio alle proprie emozioni-più spessa è l’armatura…
Di sicuro mi tradiranno di nuovo, mi faranno ancora del male e le cicatrici delle mie ferite torneranno ad aprirsi. È qualcosa che non posso evitare, perché fa parte della vita stessa, del mio camminare lungo i suoi sentieri. Se voglio viverla davvero, imparare a conoscermi e ad entrare in sintonia con gli altri, devo correre il rischio che tutto ciò possa accadere, anche se mi sento fragile.
La mia insensibilità, la mia freddezza, la mia armatura, la mia corazza e i muri che ho innalzato non sono la soluzione. Nascondermi confondendomi tra gli altri è il mio autoinganno, il ruolo che assumo per sentirmi sicuro. È tutta una menzogna, uno stratagemma che mi impedisce di riconoscermi.
Anestetizziamo la nostra sensibilità impedendoci di esprimerla, perché quando in passato abbiamo avuto l’impressione di aver trovato la persona giusta con la quale condividerla, siamo stati traditi. Quando ci siamo aperti, abbiamo perso il nostro ritmo e il nostro amore per poterci accettare tornando a costruire un amore ancora più vero.
Questo processo è ciò che ci rende ancora più vulnerabili, poiché stiamo ricostruendo la nostra identità, facendo un passo dopo l’altro, imparando ad esplorare e a riconoscere quella sensibilità che abbiamo nascosto e chiuso a chiave. Ovviamente, essendo più esposti, c’è anche più probabilità di restare feriti, perché questi cambiamenti implicano anche una trasformazione nelle relazioni che abbiamo con gli altri e nei ruoli stabiliti.
Le delusioni che abbiamo affrontato, causate sia da noi stessi sia dagli altri, ci aiutano a vedere più chiaramente con quali persone vogliamo stare. Poco alla volta riusciamo a fare una selezione grazie a questioni più profonde come i valori, l’onestà e l’autenticità.
Contatti
Se avete bisogno di me potete contattarmi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Buongiorno amici. Oggi parliamo di adolescenti oppositivi e del perché è un ben che lo siano.
Adolescenti oppositivi
Chi è genitore o è spesso a contatto con ragazziadolescenti, si aspetta un atteggiamento oppositivo da parte loro. Eppure sempre più spesso gli adulti si trovano spiazzati di fronte a ragazzi e ragazze che non sfidano apertamente e non si ribellano all’autorità. Vuol dire che non esistono più adolescenti oppositivi? No, solo che l’oppositività oggi si manifesta in passività, rifiuto a collaborare a un progetto comune, mancata voglia di immaginare un futuro in cui essere responsabili.
Essere oppositivi è necessario
«Il mondo adulto e l’adolescenza – esordisce l’esperto – sono da sempre in conflitto e questo non è un male di per sé: i giovani spesso definiscono la propria identità per contrapposizione con quella delle figure adulte».
A questo però contribuisce anche un’errata interpretazione del ruolo educativo degli adulti, che spesso si vedono come controllori e domatori: Siamo ancora legati al modello dei giudici da reality show, che sanzionano, condannano e si impongono con autorità. Chi cerca di mediare, nella società adulta, non ha successo: è certamente anche a questa deriva che gli adolescenti si ribellano. La necessità di opporsi per crescere però sta iniziando a venir meno. Perché?
Adolescenti passivi: perché
Gli adolescenti di oggi non sono più così provocatori, non cercano lo scontro aperto con le figure adulte. Un dato di fatto osservato da tutti i soggetti che si occupano di minori, ma ancora difficile da decifrare.
Da un lato i ragazzi e le ragazze si trovano di fronte sempre più frequentemente adulti che si sottraggono al conflitto, che faticano a sostenerlo; dall’altro però sono loro stessi a rivolgersi sempre meno alle generazioni più anziane per avere un confronto.
La società adulta certamente li considera sempre meno, ma anche loro cercano gli spazi per emergere avendo come riferimento i coetanei e non una collettività che prevede scambi intergenerazionali: non sono più interessati, insomma, a entrare in conflitto con un genitore o un professore.
Adolescente sfidante vs adolescente passivo: le differenze
Gli adolescenti di oggi stanno dunque crescendo indipendentemente dalle generazioni precedenti, senza l’aiuto di un adulto di riferimento cui opporsi.
anche chi non riesce a evolvere da solo, non risponde alle sollecitazioni degli adulti: «Questo un po’ perché gli adulti sono fermi all’idea di adolescente che c’era 20 anni fa e, non comprendendo i giovani d’oggi, fanno loro proposte senza significato. I teenager con un atteggiamento passivo però sembrano non riconoscere l’esistenza di un altro, pensano di poter crescere a prescindere da tutto e tutti.
Per loro non è importante stare all’interno di una società, conta solo il confronto con il gruppo dei pari e la capacità di emergere con ogni mezzo al suo interno».
Come coinvolgere un adolescente passivo
Qualche strumento e strategia per attivare gli adolescenti “oppositivi” di oggi.
Parlate con loro. Gli adulti di oggi devono dimenticare le proprie idee sull’adolescenza e tornare ad essere curiosi: Per capire chi sono dobbiamo metterci in ascolto e conoscere le culture in cui sono immersi, i loro interessi, i loro passatempi.
Personalizzate l’approccio. Ogni ragazzo è a sé e una sola modalità di azione non può funzionare per tutti. È possibile includere sia chi ha un atteggiamento più sfidante sia chi è più passivo, ma le modalità e i tempi di coinvolgimento sono diversi.
Progettate CON loro. Non attivate progetti sui ragazzi, ma con i ragazzi. L’apatia o passività è una reazione uguale e contraria al desiderio di protagonismo esistente in tutti i giovani: se invece di trattarli come destinatari di una proposta li mettete al centro come soggetti e attori, scardinate questo meccanismo.
Fate squadra. Si parla sempre di alleanza educativa ma poi i soggetti in gioco attorno agli adolescenti (insegnanti, allenatori, educatori e genitori) si parlano molto raramente. È proprio difficile coinvolgere il soggetto al centro, se non lo conosciamo e se non mettiamo insieme le informazioni per conoscerlo. Ricordiamoci che la resilienza, di cui tanto si dice, non è una caratteristica personale ma ambientale e di contesto: dipende da quanto tiene la rete sociale attorno a una persona. Nessuno ce la fa da solo.
E se avete bisogno del mio aiuto contattatemi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Buongiorno amici. Oggi parliamo di un premio di 100 uro a chi ha la media del 9…assurdo.
No…parto subito col dire che questo non è assolutamente un metodo educativo sensato. Ma a cosa dovrebbe portare?
Se un insegnante incentivasse alla media del nove in questo modo otterrebbe un solo risultato: i ragazzi farebbero di tutto per avere quei soldi, non per andar bene a scuola.
Il fine giustifica i mezzi? In questo caso, ma come per altre cose, assolutissimamente no.
Soluzione inutile
E’ inutile non soltanto per il motivo detto sopra…ma perché non è possibile che tutti ottengano tale media.
I ragazzi, fortunatamente, sono tutti diversi, noi siamo tutti diversi.
cosa vuol dire? Vuol dire che ognuno di loro, come di noi, ha le proprie capacità, inclinazioni e i loro tempi per poter raggiungere i propri personali obiettivi.
Obiettivi
Ho detto propri obiettivi.
Lo specifico perché troppe volte i genitori paragonano il loro figli con i compagni, loro stessi, i fratelli causando solo sconforto, spesso aggressività, altrettanto spesso depressione e senso di fallimento che, in realtà, non deve esistere.
Provate solo a pensare come si possa sentire un ragazzo che, per mettendocela tutta sta media del nove proprio non riesce ad avere?
Si sentirà, sbagliando, un fallito rispetto ad altri che, forse, potrebbero davvero farcela. E vi sembra questo il modo per migliorare l’autostima e incentivare alo studio? assolutamente no.
Autostima
L’unica cosa che devono fare i genitori in primis e gli insegnanti in second’ ordine è cercare di aumentare l’autostima dei ragazzi. E non promettendo soldi, non aumentando il senso di competizione malsana con gli altri compagni.
Ma stimolandoli a mettercela tutta, tutto se stessi , anima, cuore, cervello per raggiungere un obiettivo.
E non c’etra niente il voto. Non pensiamo, adulti e non, che il voto ci identifichi come persona.
L’importante è dimostrare a se stessi soprattutto che con l’impegno posso farcela, solo con questo.
E se avete bisogno del mio aiuto contattatemi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Io spero che riflettere sul premio di 100 euro a chi la la media del 9 vi sia stato di aiuto.
buongiorno amici. Oggi parliamo di autostima e degli errori da non fare coi ragazzi.
“lascia stare, tanto non andari da nessuna parte”
“ma dai, fai qualcosa di serio che tanto non sei bravo”
Ecco…questo è quello che, purtroppo, spesso troppo spesso sento dire da genitori e insegnanti nei confronti dei ragazzi, che siano figli o alunni.
In entrambi i casi, gli adulti compiono un gravissimo errore: uccidere l’autostima.
Adolescenti
L’adolescenza , ma il discorso è esteso anche a bimbi e pre adolescenti, è quella fascia d’età che ama essere ribelle…che vuole scoprire il mondo, che ha bisogno di guida , di esempi positivi, di stimoli per poter dare sempre il meglio di se stessi per raggiungere i propri obiettivi.
E’ l’età della scoperta di se stessi a 360°. Del conoscere persone nuove che possono essere positive o meno, ed è qui che devono intervenire i genitori.
L’età del cambio idea ogni 10 minuti perché devo cercare di capire cosa voglio fare da grande, quando, poi, anche da grande faccio difficoltà a capirlo.
Autostima
L’autostima, sempre ma in questa fase di vita ancora di più, è fondamentale perché il ragazzo possa avere sempre più fiducia in se stesso e combattere per superare ostacoli, limiti che si crea da solo, per raggiungere gli obiettivi che si è posto( e non quelli dei genitori).
Un genitore, che è il primo educatore, deve essere da incoraggiamento per il ragazzo.
Se questo , appunto, sente parole come quelle citate sopra perderà entusiasmo, crederà che non vale nulla, crederà che, nella vita, non concluderà mai nulla .
E questo perché è il genitore per primo che lo cresce inculcando quest’idea. “io sono un fallito” “meglio se non nascevo”…parole che ho sentito pronunciare a soli 16 anni.
Insegnanti
I secondi educatori. Non hanno il peso che hanno i genitori nella vita e nella crescita di un ragazzo…ma importanti lo sono lo stesso.
Soprattutto se fanno continui paragoni con gli altri alunni. Il così detto cocco della pro…e vi assicuro che esistono.
Questo atteggiamento può portare conseguenze e comportamenti negativi non solo verso se stessi, per l’appunto, ma anche verso chi li ha fatti sentire una nullità. E’ cronaca de nostri giorni di episodi di suicidi e di omicidi nei confronti di genitori ed insegnanti.
Stimoli
I ragazzi hanno bisogno di stimoli, di essere incoraggiati, spronati a fare sempre il meglio, di alzar un pochino l’asticella non per essere migliori degli altri perché ognuno, a modo suo e co i propri tempi, vale e ha le, proprie abilità che, fortunatamente, sono diverse da quelle di chiunque altro.
Perché noi siamo unici perché meritiamo di essere unici.
E se avete bisogno del mio aiuto, ragazzi, scrivetemi qui e mi raccomando.
Se trovate qualcuno che nella vita cerca di buttarvi a terra voi non ascoltate, non date retta ma andate sempre per la vostra strada.
Io spero che parlare di autostima vi sia stato utile.
Potete contattarmi tramite la sezione “contatti e consulenze” del sito
Bongiorno amici. Oggi parliamo di quando la tecnologia migliora l’apprendimento.
“Leggere e ascoltare sono attività umane antichissime e sono state essenziali per l’evoluzione della civiltà […] La combinazione, l’unificazione di queste due antiche modalità di conoscenza e apprendimento tramite gli strumenti tecnologici attualmente disponibili […], è sicuramente una novità di cui è bene valutare l’impatto sulla didattica e sull’educazione in generale” (Dal libro “LETTURA+ ASCOLTO. Come migliorare l’apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri” di M. Falghera).
Quali possono essere i benefici dell’ascolto?– quando la tecnologia migliora l’apprendimento
La tecnologia ha aumentato l’importanza dell’ascolto, poiché bambini e ragazzi utilizzano ormai quotidianamente dispositivi e strumenti che si basano su linguaggi e suoni orali. Così, sempre più spesso, i cosiddetti nativi digitali ascoltano anche per imparare.
“All’inizio non pensavo mi sarebbe servito davvero. Poi, però, ho deciso di fare quello che mi aveva detto il prof. e ho sentito la parte dell’audiolibro che mi aveva consigliato. Le parole, non so come, restavano di più nella mia mente, ci capivo qualcosa in più, non mi annoiavo come quando leggo e basta. Da allora non ho più smesso!”
L’ascolto offre un mezzo per differenziare i contenuti, sia in termini di strumenti utilizzati che in termini di risorse che vengono stimolate e possibilità di superare alcune difficoltà che si possono incontrare. Per gli studenti che hanno una difficoltà di lettura, ad esempio, l’ascolto può rappresentare un’alternativa per l’accesso ai contenuti e ai testi su cui lavorare e, dunque, un supporto all’apprendimento.
Il coinvolgimento attivo ed emotivo degli studenti è fondamentale e l’ascolto può rivelarsi utile ed efficace nel mettere in relazione l’apprendimento con strumenti diversificati e con la tecnologia.
Linguaggi differenti, stessi effetti sul cervello!
Le neuroscienze hanno rivelato che, quando le persone sono impegnate in un ascolto attivo e strategico, le informazioni vengono elaborate in modo simile alla lettura e si attivano nella corteccia prefrontale le stesse funzioni esecutive.
Le stesse strategie e abilità che consentono a un ascoltatore di dare un senso al linguaggio orale (prevedere, comprendere, collegare le conoscenze, fare una sintesi), permettono dunque a un lettore di dare un senso al linguaggio scritto.
La comprensione dell’ascolto è fondamentale per la comprensione della lettura, perché entrambi richiedono le stesse strategie.
Inoltre, l’ascolto di audiolibri o podcast sembra essere apprezzato dagli studenti che ne evidenziano l’efficienza e la possibilità di combinare, con maggiore efficacia, apprendimento e intrattenimento.
Gli audiolibri consentono a bambini e ragazzi di sperimentare e accedere a contenuti che potrebbero non essere in grado di leggere e comprendere da soli, permettendo anche di conoscere e apprendere una grande varietà di parole, con pronuncia e fluidità corretti.
“La professoressa ci fa usare spesso anche audiolibri e, a volte, ci ha consigliato anche di ascoltare dei podcast per approfondire alcuni argomenti. Mi è un sacco utile! È più divertente, le voci ti restano più in mente e quindi ti ricordi pure le parole e i contenuti che hai sentito!”
La parola chiave è bilanciamento
Se è vero che l’ascolto può rappresentare una fonte di apprendimento, anche in età evolutiva, è importante selezionare con attenzione materiali formativi e contenuti pertinenti in relazione all’età e a ciò che si vuole approfondire o apprendere.
Non si tratta, dunque, di sostituire interamente altre modalità espressive e di apprendimento, ma di integrare, offrire delle alternative, garantire sempre l’accesso e la disponibilità di tutta una serie di attività fondamentali nello sviluppo e nell’apprendimento.
Io spero che riflettere di quando la tecnologia migliora l’apprendimento vi sia stato utile.
E vi ricordo che se avete bisogno di me potete cotnattarmi trmaite la sezione contatti e consulenze del sito