Gli errori dei genitori…

che causano disturbi ai figli

Buongiorno amici. Oggi parliamo de gli errori dei genitori che causano disturbi ai figli.

Gli errori dei genitori che causano disturbi ai figli

Gli errori più pericolosi sono quelli silenziosi e invisibili. A differenza dei traumi più eclatanti come l’abbandono fisico o l’abuso, gli errori commessi dai genitori, magari in buona fede e in modo del tutto inconsapevole, non fanno alcun rumore e quindi nessuno prova a porci rimedio.

Il bambino viene gettato così in un limbo e interiorizzerà diverse congetture, congetture su se stesso e sul mondo. Un bambino con una madre amorevole e in sintonia con i suoi bisogni, cresce con la consapevolezza di essere degno di attenzioni, amabile e sicuro di esplorare il mondo che lo circonda.

Un bambino con una madre, seppur amorevole ma non in sintonia con i suoi bisogni, cresce, suo malgrado, sviluppando una serie di vulnerabilità psicoaffettivi o veri e propri disagi psicologici. Al contrario, un bambino che non si sente validado e accolto, cresce pieno di paure, insicurezze e fragilità emotive perché la madre non ha potuto trasmettergli le dovute certezze emotive/affettive.

Dove ci sono segni visibili come ematomi o malnutrizione, diviene più immediato agire. La trascuratezza emotiva, invece, è davvero difficile da identificare e spesso neanche i genitori si rendono conto che, con il loro operato, stanno ostacolando il corretto sviluppo emotivo del proprio bambino. Quello del genitore è un mestiere difficilissimo, accudire un bambino in tenera età è come attraversare un campo minato e l’errore è dietro l’angolo.

Siamo il riflesso delle cure ricevute da bambini

Ciò che sappiamo di noi stessi è il riflesso di un gran numero di fattori, in primis, le cure ricevute durante l’infanzia. La nostra connotazione emotiva si radica in noi fin dall’infanzia, in altre parole, tutto ciò che sappiamo oggi su chi siamo, lo abbiamo imparato nei primi anni di vita e non abbiamo mai rinnovato questa immagine. In questa fase delicata, la nostra autostima, così come il concetto di sé, si strutturano in base alle dimensioni relazionali e le relazioni cruciale sono quelle che instauriamo con i genitori.

Per capirci meglio: io sono ciò che gli altri mi restituiscono di me = la qualità delle cure e dell’accudimento ricevuti nell’infanzia. Se mia madre (e/o mio padre) mi ascolta ed è attenta ai miei bisogni, allora io sarò degno di attenzioni e stime. Se i miei genitori mi fanno sentire amato in modo adeguato, allora io, da adulto, mi sentirò degno d’amore. Al contrario, se i miei genitori mi fanno sentire ingombrante o di peso, allora io penserò di non meritare nulla, nutrirò sensi di colpa e strutturerò un’immagine di me come persona di poco valore.

In psicologia: la trascuratezza emotiva è stata definita come una specifica configurazione, potenzialmente patogena, del campo relazionale costituito dal bambino e dalle sue figure di accudimento, caratterizzata da assenza di reciprocità emotiva, per cui i bisogni affettivi del bambino vengono assoggettati alle esigenze, ai conflitti, alle paure e alle proiezioni genitoriali.

Quali genitori tendono a trascurare emotivamente i loro figli?-gli errori dei genitori…

In primo luogo, vorrei specificare che la maggior parte dei genitori hanno sempre buone intenzioni nell’educare i figli. Alcuni genitori hanno sperimentato, anche durante la loro infanzia, una forma di trascuratezza emotiva e quindi non sono riusciti a strutturare un approccio sicuro. Il genitore svolge il suo ruolo guidato dalle sue emozioni e filtra ogni frase e ogni azione attraverso di esse. Il risultato di questo filtro, purtroppo, non è sempre ottimale per la crescita emotiva del bambino che a sua volta ne pagherà le spese, anche da adulto.

Quando si parla di trascuratezza emotiva non è possibile generalizzare, le sfaccettature sono molteplici e infinite… tuttavia vi sono alcuni stili genitoriali dalle caratteristiche più ricorrenti. Nei paragrafi successivi farò delle ipotesi semplicistiche solo al fine di rendere l’idea di come possono nascere determinati modelli disfunzionali.

Genitori autoritari

Dettano regole da seguire e impongono schemi rigidi da rispettare per i bambini. Questi bambini potrebbero diventare adulti fortemente sottomessi (con problemi di dipendenza affettiva) o diventare adolescenti ribelli e avere problemi a rispettare le regole, anche da adulti. I genitori autoritari possono creare il terreno fertile per diversi disturbi comportamentali.

Genitori emotivamente assenti

I genitori disinteressati e/o emotivamente assenti crescono figli estremamente insicuri. I bambini si sentono invisibili e da adulti porteranno i segni di una sindrome abbandonica più o meno spiccata. Avranno paura di rimanere soli e svilupperanno sentimenti cronici di sensi di colpa: si sentiranno immeritevoli d’amore perché durante l’infanzia non ne hanno mai ricevuto così come avrebbero dovuto.

In alternativa, i bambini con genitori emotivamente assenti potrebbero reagire attivamente studiano escamotage per attirare l’attenzione; gli escamotage possono essere molteplici, dal diventare ribelli e litigiosi a scuola fino ad aumentare di peso per avere attenzioni.

Questi bambini, una volta adulti, potrebbero essere portati ad attuare comportamenti manipolativi al fine di conquistare attenzioni configurandosi in un quadro narcisistico.

Genitori fragili

Quando un bambino percepisce il suo genitore come fragile emotivamente, diventerà a sua volta genitore del proprio genitore; parliamo del il classico caso del bambino-adulto o bambino-accudente.

Da adulto, per sentirsi amato e apprezzato, cercherà di affiancarsi a persone molto esigenti, persone narcisiste, persone con deficit fisici, persone con storie di dipendenza (alcol, droga, dipendenze affettive…); svilupperà la cosiddetta “Sindrome di Wendy” perché il bambino avrà conosciuto solo un modello affettivo accudente e da adulto vorrà riproporre, in un certo modo, lo stesso schema emotivo appreso durante l’infanzia.

Genitori permissivi

Hanno un atteggiamento lassista nell’educare i propri figli. In genere questi genitori lasciano che sia il figlio a badare a se stesso. Il bambino, da adulto, avrà difficoltà a capire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Oppure, se l’atteggiamento dei genitori è estremamente permissivo, il bambino inizierà a sentirsi speciale perché rapportandosi con gli altri coetanei noterà che lui ha molti più privilegi, anche in questo caso potrebbe configurarsi un quadro narcisistico.

Genitori esigenti

I genitori esigenti si aspettano sempre il meglio dai figli. Questi genitori possono essere involontariamente svalutativi con i loro figli. I bambini potrebbero sviluppare disturbi d’ansia, avere aspettative irrealistiche per se stessi o ancora, cadere nel perfezionismo. Queste condizioni creano terreno fertile anche per gli attacchi di panico.

I genitori eccessivamente esigenti possono tirare su figli che possono facilmente cadere nell’invidia, nella rabbia…. soprattutto quando li rendono vittime dei paragoni. “Devi essere il più bravo della classe”. Il bambino si sentirà costretto a soddisfare le esigenze del genitore. Il bambino penserà che se non riuscirà a  soddisfare le esigenze dei genitori, non sarà meritevole d’amore.

Genitori narcisisti

Questi genitori vedono il figlio come un’estensione del proprio essere. Da adulti, i figli dei genitori narcisisti, potrebbero avere difficoltà a identificare le loro reali esigenze. Possono anche sentire di non meritare amore così come accade con i figli dei genitori emotivamente assenti.

Genitori iperprotettivi

Il genitore, sostituendosi ai suoi compiti durante l’infanzia e precludendogli determinate esperienze (non uscire fuori! Non sudare! Non correre…) avrà impedito al bambino di sperimentare ed esplorare se stesso e il mondo circostante. Un genitore iperprotettivo non darà modo al bambino di sviluppare la giusta autonomia: “io valgo” io posso”. Questo bambino, da adulto non si sentirà all’altezza di nulla e sarà pieno di insicurezze.

Rimediare si può, anzi, si deve!-gli errori dei genitori…

Se è vero che i nostri genitori hanno influenzato in modo perentorio la nostra personalità e, quindi, il modo in cui approcciamo alla vita, è altrettanto vero che siamo essere pensanti! Siamo dotati di una mente brillante che può aiutarci a scandire il nostro cammino.

Se vaghiamo nell’inconsapevolezza, seguiamo una traiettoria evolutiva che è stata tracciata per noi da altri, è buffo perché noi viviamo ogni singolo giorno, pensiamo di compiere scelte personali ma in realtà le decisioni che prendiamo sono sempre il riflesso di qualcosa che è appartenuto al nostro passato e non il riflesso di ciò che vorremmo realmente per noi. Di questo ce ne rendiamo conto osservando le mille incongruenze che costellano la nostra vita. Per esempio, abbiamo un ideale di partner ma finiamo per legare sempre con la persona che poi si rivela non essere fatta per noi.

Oppure, affermiamo di avere delle passioni, degli amori, ma non facciamo niente per coltivarle, per esempio, definiamo la nostra identità come “amante della natura” ma a conti fatti rimane una definizione perché dall’ultima passeggiata nei boschi ne è passato di tempo! Ancora, vorremmo tanto metterci in forma ma i nostri comportamenti non sono allineati ai nostri desideri.

Tutte queste incongruenze si verificano non certo per mancanza di volontà o per pigrizia, si verificano semplicemente perché non abbiamo avuto la possibilità di strutturare un’identità che ci rispecchi nella nostra pienezza. Giorno dopo giorno, abbiamo modellato i nostri comportamenti in base all’ambiente in cui siamo cresciuti (è una forma di adattamento del tutto naturale) e, dato che l’ambiente in cui siamo cresciuti non era supportivo in modo adeguato, ci ha “portato fuori strada”, ci ha fatto allontanare da ciò che siamo realmente.

Io spero che parlare d e gli errori dei genitori vi sia stato utile e spunto di riflessione.

Vii ricordo che se avete bisogno del mio aiuto potete contattarmi nella sezione contatti e consulenze del sito

potete prenotare una consulenze anche sulla piattaforma huknow e su camtv

alla prossima amici.

Adolescenzialismo

La malattia degli adolescenti

Buongiorno amici. Oggi parliamo di adolescenzialismo. Ma cos’è?

La storia-adolescenzialismo

Qualche mese fa è diventata virale su internet la storia di un’adolescente che dopo essere arrivata tardi a scuola, chiedeva alla madre di scriverle una giustificazione.

La madre, probabilmente sorpresa dalla sfacciataggine della figlia, ha dato sfoggio di originalità giustificando il ritardo della ragazza con un male denominato adolescenzialismo.

La madre, Nicole Poppic, ha pubblicato sui suoi social network la giustificazione scritta per la figlia:

“Questo è quello che succede quando sei in ritardo per colpa delle tue scelte insensate e mi chiedi una giustificazione“.

La giustificazione che ha scritto alla figlia, Cara, recitava così:

“Cara ha fatto tardi questa mattina perché affetta da adolescenzialismo. La malattia si sta diffondendo in tutto il paese, ma ancora non esiste cura. Si presenta con sintomi diversi, ma stamattina mia figlia ha accusato una grave incapacità di scendere dal letto, e anche un desiderio repellente di rispondere male alla donna che l’ha messa al mondo.

Si è sentita molto meglio dopo che le ho lanciato il telefono fuori dalla finestra. Mi chiami se i sintomi si dovessero ripresentare”.

“L’adolescenza è una nuova nascita, in quanto in essa sorgono tratti umani più completi e intensi.”

-Stanley Hall-

L’adolescenzialismo è l’inizio della metamorfosi-adolescenzialismo

Lo psicologo Stanley Hall, considerato pioniere nello studio dell’adolescenza come tappa evolutiva, descrisse l’adolescenza come una seconda nascita nella quale avviene una sorta di riepilogo delle esperienze infantili, con l’aggiunta di una serie di crisi e apprendimenti.

L’adolescenza è una fase che va dai 12 ai 20 anni e che vede il susseguirsi di una serie di cambiamenti non soltanto fisici, bensì anche cognitivi, emotivi ed esistenziali.

Per questo motivo, in questa fase della propria vita si tende a mettere in discussione il mondo e il proprio ruolo al suo interno.

La rivoluzione avviene sotto ogni aspetto, giacché la persona si ritrova persa in una vera e propria montagna russa emotiva e cognitiva che la porta a comportarsi in maniera “rivoluzionaria”.

Ribellione-adolescezialismo

La ribellione degli ormoni e la nuova posizione socio-emotiva giustificano agli occhi di tutti la “malattia” dell’adolescenza.

Una delle domande più abituali fra genitori è come mai, se l’adolescente ha già sviluppato la capacità di pensare come un adulto, non agisca come tale.

Questo quesito ha una risposta ben chiara: la maturità cognitiva e la maturità emotiva non vanno di pari passo.

Per questo motivo l’adolescente si rivela spesso emotivamente immaturo sotto molti aspetti, arrivando ad essere quasi altalenante, esplosivo e temperamentale (tutte caratteristiche da ricondurre all’adolescenzialismo).

Tuttavia, è proprio grazie alla maturità cognitiva o di pensiero che l’adolescente dà inizio alla ricerca della propria identità o essenza personale.

Di norma, l’adolescente ha sviluppato delle capacità emotive che lo portano sullo stesso piano di un adulto.

Tuttavia, a differenza di quest’ultimo, non può contare su tutta la sua esperienza, pertanto si concentra principalmente sull’analisi di quel mondo emotivo del quale cerca di assorbire il massimo.

Le emozioni-adolescenzialismo

È frequente che durante questa particolare voragine di emozioni, l’adolescente manifesti con assiduità stati d’animo negativi ed emozioni di grande intensità, confondendole in quanto spesso simultanee.  

Questa attivazione emotiva implica un sovraccarico tale che l’adolescente non riesce a dare un pieno senso a tutte le sue emozioni, almeno non di primo acchitto.

 Ad ogni modo, è bene tener conto di come questo turbinio di esperienze lo aiuteranno a prendere coscienza del complesso insieme di emozioni, pensieri, azioni e situazioni psicosociali che lo circondano.

Tre fattori che spiegano le complesse relazioni familiari durante l’adolescenza

Milioni di genitori in tutto il pianeta si rivedranno nella situazione della quale vi stiamo parlando, ovvero l’adolescenzialismo. Un figlio o una figlia adolescente, nel suo desiderio di mantenere un atteggiamento esuberante e di sfida, si troverà a ribellarsi contro le norme imposte dalla famiglia o dalla società.

Bisogna tenere a mente che per l’adolescente si tratta di una fase molto confusa in cui è difficile trovare se stesso, in cui si cambia e ci si reinventa. È una fase in cui l’instabilità la fa da padrona, rendendo difficile vedere la luce in fondo al tunnel.

La complessità delle relazioni familiari durante l’adolescenza, tralasciando le differenze individuali, può essere riassunta con i seguenti tre fattori.

1. Conflitti con i genitori e con la propria posizione nella società

Capita spesso in questa fase che gli adolescenti vengano trattati come bambini, ma che si richieda loro di comportarsi come adulti, alterando in qualche modo la loro visione della maturità e le certezze che hanno di se stessi. Così facendo, si alimenta uno stadio conflittuale tra loro e la società.

Si tratta di un fenomeno ben specifico denominato desincronizzazione.

Si verifica quando lo sviluppo personale dell’individuo avviene in maniera sempre più precoce, mentre l’integrazione della persona nel mondo adulto e lavorativo si produce in maniera tardiva.

Questo prolunga l’adolescenzialismo e peggiora, molto spesso, i conflitti familiari.

2. Alterazioni dello stato d’animo

L’adolescente è, per definizione, emotivamente instabile. I suoi sbalzi di umore sono più che mai bruschi e lo portano a vivere stati d’animo estremi e negativi con maggior frequenza. In media, durante la stessa giornata sperimenta una quantità molto maggiore di sentimenti negativi rispetto ad adulti e preadolescenti.

Al contempo, diventa ancora più instabile, intenso e negativo se non può contare sulla popolarità tra i suoi coetanei, se ha un basso rendimento scolastico o se è costretto a vivere conflitti familiari quali il divorzio.

L’adolescenza, sempre tenendo conto delle differenze individuali, è una fase della vita che rischia facilmente di diventare “emotivamente complicata”.

3. Condotte pericolose

Gli adolescenti, spinti dal desiderio di andare contro a quanto stabilito, adottano con facilità comportamenti illegali, antisociali, temerari o, in poche parole, che implicano un certo rischio. 

A differenza degli sbalzi di umore e dei conflitti familiari, queste condotte sono più frequenti in fase di tarda adolescenza o prima gioventù.

Questa tendenza si spiega con l’impulsività e il desiderio di cercare nuove emozioni.

Tali fattori, uniti a quanto specificato poc’anzi, ci aiutano a capire che si tratta di un periodo critico che richiede la supervisione e la guida dei genitori (alla giusta distanza e sempre tenendo conto delle circostanze).

Non bisogna dimenticare che durante l’adolescenza l’individuo assorbe tutto quello che vede e sperimenta intorno a lui, per questo è bene curare le apparenze.

Non esiste alcuna bacchetta magica che ci possa aiutare a gestire questa fase, tuttavia è possibile avviare una fase di preparazione all’adolescenza simile a quella che si realizza quando sta per arrivare in famiglia un bebè.

Spero che il discorso sull’ adolescenzialismo vi sia stato utile

Vi ricordo che se state affrontando un periodo difficile della vostra vita potete contattarmi nella sezione “contatti e consulenze” del sito

Allaprossima amici.

AMO IL MIO LAVORO

Una piccola confessione, un’importante condivisione

Amo il mio lavoro ma non è sempre facile.. Ma è proprio questa la parte meravigliosa.


Ho rinunciato anni fa al posto fisso per dedicarmi alla gente che ha bisogno di aiuto.
Per dedicarmi ai ragazzi e ai loro problemi..
Alle famiglie..

Quando mi sono iscritta all’università lavoravo presso un’importante multinazionale, ero apprezzatissima dal mio capo e dal mio team, parlavo le tre lingue che avevo studiato ma…

Sentivo che qualcosa mi mancava,che la mia indole non era quella di stare dietro ad una scrivania per tante ore, anche se comunque avevo contatto con i clienti, con la gente.

Ma io, fin Da piccola, ho sempre cercato di aiutare chi aveva bisogno di me e, la mia spirazione, era quell di convertire il mio essere in lavoro.

COSA è SUCCESSO.

E non mi pento un solo giorno.. Anche se spesso la strada è in salita, se siamo poco tutelati.. E sapete perché?

Perché questi abbracci, i ti voglio bene, i grazie, i sorrisi sono la ricompensa migliore.

Perché con le famiglie che si rivolgono a me, con i ragazzi con cui vngo a contatto si instaura un rapporto di confidenza, di fiducia, di empatia talmente grande che, nel tempo, si trasforma in amicizia.

Perché, per me, vedere i loro sorrisi, ricevere i loro abbracci, le loro lettere, i loro messaggi è forza. Quella forza che a volte, anche a me, manca per affrontare le difficoltà. Ma è proprio questa che mi fa andare avanti.

Mi aiutate tanto e io voglio aiutare voi.

Amo il mio lavoro.

Seavete bisogno di me, contattatemi alla pagin contatti del sito

Vi aspetto:))

https://www.dottoressanapolitano.it/

IL DOLORE DELL’ANIMA

Quanto è importante esternare le nostre sensazioni, sentimenti, paure.

Oggi parliamo de Il dolore dell’anima.

dottoressanapolitano

Mamma mia, questa frase l’ho amata appena l’ho letta.

Vero ragazzi. Mai tenersi dentro le cose.

ESTERNIAMOIL DOLORE DELL’ANIMA

Le gioie, come le sofferenze devono trovare uno spazio per essere lasciate scorrere.

È vero, spesso non vogliamo condividere con chi ci ama il nostro malessere per non dare preoccupazioni ma sbagliamo. Parlarne aiuta, aiuta anche a superare un trauma. Da soli spesso non è possibile..

Quante volte, è capitato anche a me, avreste voluto sfogarvi, confidare le vostre preoccupazioni con qualcuno che poteva capirvi, che poteva quanto meno starvi vicino come volevate e invece?

E invece vi siete chiusi nella vostra stanza, in un posto isolato, sicuro della vostra casa e vi siete sfogati da soli. E i motivi possono essere tantissimi: non far preoccupare chi ci ama, vergogna, imbarazzo, paura.

Piangere fa bene ma a volte non basta e ogni volta che reprimiamo un sentimento il nostro corpo ne risente.. Mal di stomaco, nausea, mal de testa.

Non trattenete mai le vostre emozioni…perché farete preoccupare ancora di più chi amate…perché, anche solo inconsciamente, stiamo ancora più male noi. Perché, appunto, il nostro copro reagisce.

Ragazzi se avete bisogno di me mi trovate ai recapiti della sezione contatti del sito

Vi abbraccio, tutti

https://www.dottoressanapolitano.it/