Buongiorno amici. Capiamo quando i figli non rispondono alle domande dei genitori.
Ascoltare significa creare quella condizione necessaria per riuscire ad offrire ai figli un solido appoggio emotivo e far sentire loro la presenza e la vicinanza del genitore.
Ascolto
L’ascolto è uno strumento potentissimo che permette di entrare in contatto con l’altro, ma richiede allenamento quotidiano, disponibilità e, talvolta, anche pazienza affinché si instauri un dialogo.
Esempi
“Mamma, devo proprio raccontarti una cosa molto importante.
Ci diciamo la nostra giornata adesso?” chiede Sara, 4 anni, non appena spenta la lucina sul comodino perché è giunta l’ora di andare a dormire.
Eppure, durante la cena, più volte le era stato chiesto se le facesse piacere raccontare qualcosa della sua giornata, senza ricevere risposta positiva.
“Certo, mi farebbe molto piacere e sono qui per ascoltare quello che ti va di dirmi!”, è stata la risposta mentre nella mente passavano commenti del tipo “proprio ora che deve dormire!”, “beh un’ora fa sarebbe stato perfetto!”, “ok prepariamoci ad andare a dormire più tardi stasera!”
I tempi
I tempi dell’adulto, molto spesso, non sono i tempi dei figli. Anche quando non raccontano subito qualcosa, a volte stanno solo dicendo che hanno bisogno di tempo per riflettere, capire meglio, scegliere ciò che è importante condividere.
Magari nel momento in cui il genitore rivolge loro delle domande hanno solo voglia di giocare, rilassarsi o fare altro.
Adolescenti
Vale per i bambini, ma vale anche per gli adolescenti.
La disponibilità all’ascolto attivo è molto apprezzata dai ragazzi, anche se non lo riconosceranno apertamente, o non lo faranno come spesso gli adulti si immaginano, e può aiutarli a sentirsi davvero presi in considerazione, riconosciuti e accettati.
E se avete bisogno del mio aiuto contattatemi tramite il form
Ai genitori spetta il compito di garantire ascolto e dialogo, anche quando ci si sente colti alla sprovvista o le confidenze arrivano in un momento che, secondo la mente dell’adulto, doveva essere destinato ad altro.
Ascoltare i figli è fondamentale, è il primo passo per instaurare e mantenere aperta una relazione improntata sul dialogo e sul confronto, sin da quando sono piccoli: sentirsi ascoltati significa potersi fidare e sentire di essere importanti per l’altro.
I figli hanno bisogno di fiducia, di sentire che mamma e papà sono lì per loro, per sostenerli e amarli sempre e che sono fiduciosi nelle loro capacità di far fronte alla vita.
Io spero che capire quando i figli non rispondono alle domande dei genitori vi sia stato d’aiuto.
Ma, se avete bisogno di me, potete contattarmi tramite la sezione “contatti e consulenze” del sito
Buonigorno amici. L’ argomento di oggi è: il professore lo umilia …davanti alla classe e il ragazzo si suicida.
Si è tolto la vita uno studente dell‘Istituto Rousseau della Capitale, ha deciso di compiere il più estremo dei gesti, di farla finita. A riportare la notizia è Repubblica e stando alle indagini della Procura, le motivazioni alla base di un tale gesto sono da ricercarsi nel comportamento, oltremodo severo, di un professore che spesso lo prendeva in giro davanti alla classe. Il ragazzino, 17enne con problemi di apprendimento, non ha retto il peso della situazione ed è crollato. Si è stretto una corda attorno al collo ed ha deciso di farla finita.
Suicidio a Roma, 17enne muore impiccato
Sulla terribile vicenda le indagini sono andate avanti ed è emersa la peggiore delle ipotesi, ovvero quella per la quale l’insegnante di matematica avrebbe ecceduto nei metodi correttivi causando la morte dello studente. Questo è il reato, l’accusa con cui il Pubblico Ministero ha portato il professore a processo. Per gran parte dell’anno scolastico il professore aveva preso in giro l’alunno davanti a tutta la classe e il 17enne non avrebbe retto il peso psicologico della situazione. Alla luce di ciò, l’11 luglio del 2019 il ragazzino si è tolto la vita.
Il complicato rapporto con il professore e il gesto estremo
Il ragazzo non era riuscito a gestire il rapporto con il professore, sapeva di soffrire di alcuni specifici problemi legati all’apprendimento e questo lo faceva soffrire. Riteneva, inoltre, di essere bersaglio dell’insegnante e ad alcuni compagni aveva confidato le sue sensazioni annunciando anche che si sarebbe fatto del male. Così dall’appartamento in cui viveva assieme ai genitori ha preso una corda e si è impiccato.
Le testimonianza dei compagni e l’udienza in Corte d’Assise
I genitori avevano notato che nell’ultimo periodo il figlio si era chiuso in sé stesso ma non potevano prevedere un simile epilogo. Successivamente arrivano anche le testimonianze dei compagni che rappresentano un passo importante per le indagini, permettendo di escludere la pista del folle gesto. I compagni raccontano le umiliazioni subite dal 17enne da parte dell’insegnante e così l’inchiesta va avanti. Gli alunni vengono ascoltati e gli investigatori ritengono di avere tra le mani delle versioni convergenti tra loro. I compagni, adesso diplomati da più di 3 anni, dovranno ripetere davanti al giudice quello che hanno detto all’investigatore, l’udienza in Corte d’Assise è fissata per metà aprile.
Riflessioni
Di solito si sente parlare di bullismo tra coetanei compagni di classe e ci si aspetta che i professori, oltre ai genitori e ai ragazzi, denuncino il tutto.
Stavolta il carnefice è proprio un professore, una persona adulta che dovrebbe insegnare ai ragazzi non soltanto la sua materia. Ma come si sta al mondo.
E invece? Vessazioni. Insulti, umiliazioni continue giornaliere nei confronti di questo ragazzo che non andava benissimo nella sua materia.
Il risultato? Non ne poteva più e si è tolto la vita. A mio parere? Carcere senza obiezioni alcune. La scuola deve essere la seconda educatrice dopo la famiglia.
E se avete bisogno del mio aiuto contattatemi nella sezioen cotnatti e consulenze del sito
Solo insegnandolo ai ragazzi impareranno a crescere.
Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sul commettere errori e su coe sia importante insegnarlo ai ragazzi per crescere.
Sbagliare
E’ una delle cose più importanti che ung enitore dovrebbe isnegnare a fare ad un ragazzo.
Assurdo direte voi…sicuramente. No, non lo è.
Perché dico questo? Perché è solod algi errori che si impara a crescere, a rialzarsi, a riflettere e impegnarsi su come possiamo migliorare noi stessi senza paragonarci a nessun altro.
Eppure, purtroppo, la maggior parte delle volte ig enitori insegnano ai figli a non sbagliare perché, se lof ai, sei un fallito.
Fallire
Che bruttissima parola Fallimnto. Nessuno fallisce mai nella vita.
Ma tutti facciamod elgi errori, che siano nelle piccole come nelle grandi cose.
E’ vero, molte volte gli errori sono davvero grandi e portano delle cosneguenze pesanti nella nostra vita come nelle eprsone che abbiamo accanto. Ma, anche in questo caso, servono a far riflettere su come non commetterli più.
In tutela minori ho avuto a che fare con molte reltà diffrenti, difficili da gestire. Storie di ragazzi separati dai genitori per motivi di violenze domestiche, alcol, separazioni.
Altre volte vttime di droghe, gioco, dipendenze anche affettive sfociate poi in violenza.
Tutte queste persone hanno sbagliato ma ad ognuna di loro è stata data un’opportunità: quella di recuperare agli errori commessi e ricominciare da capo, e ritrovare gli affetti. Rinascere.
Possibilità
E se la possibilità viene data in queste sotuazioni, perché un genitore dovrebbe dare del fallito ad un figlio per un piccolo errore commesso?
Perché invece di fare paragoni con fratelli, compagni e tutto il circondario non si prende per mano il ragazzo e si trova insieme una soluzione al problema?
Mi èc apitato di parlare con un papà, una volta, e dis entire dalla sua bocca queste parole: “mo figlio ha un atteggiamento brutto…gli pago anche le ripetizioni di matematica da uno bravo e prende comunque due nella verifica…è un fallito e lo sarà sempre nella vita”.
Ragazzi, mi sono davvero dovuta trattenere dal non rispondere per le righe a questa perosna ma è etica professionale. Ho fatto un respiro grande e ho ragionato.
Ragionare
Se paghi qualcuno e il risultato è questo, magari dovrest cambiare persona che lo aiuta. Magari il problema è a monte e bisogna indagare sul perché di tutto questo. Magari non riesce e, per non deludere papà, non dice nulla.
Riflettete…se un ragazzo nasce e cresce sotto una campana div etro senza commettere errori, mi dit voi come capirà cosa è giusto fare e cosa no?
Se, dopo aver commesso un errore, non ha un genitore, o entrambi, che fa da guida e ragiona con lui sul perché questo errore è stato commesso e sulle strategie per non commetterlo più, che lo appoggia, che è il suo salvagente, la sua spalla su cui piangere, il rifugio dove trovare conforto.
Come potrà mai questo ragazzo migliorare se stesso, lavorare su se stesso e la sua autostima impegnandosi con tutte le sue forze per raggiungere il suo obiettivo?
Genitori
Carig enitori, siate il buno esempio, date conforto ai vostri ragazzi. No giudicateli ma aiutateli a crescere e a sbagliare perché solo sbagliando si impara.
E se avete bisogno del mio aiuto contatattemi tramite la sezioen “contatti e consulenze” del sito
e sulla piattaforma camtv col nome del canale “adoelscenti istruzioni per l’uso”
Arrivare in alto superando se stessi, non gli altri.
Buonigorno amici. Oggi parliamo di superare se stessi
Non si arriva in alto superando gli altri, ma se stessi.
Insegnamento
Questo dovrebbe essere l’insegnamento che tutti i genitori dovrebbero dare ai propri ragazzi e prima ancora bambini. Invece?
Ince molto spesso,s empre più spesso si educano i figli alla competizione.
Competizione
Che se sana, fine allo sport, è anche giusta. Ma il probema è che questi ragazzi vengono educati ad essere miglori degli atri, a essere superiori algi altri.
A pensare che se non riescono a superari glia ltri, ad ogni costo e senza guardare in faccia a nessuno, non saranno nulla nella vita perdendo, ai loro occhi, lA STIMA DEIG ENITORI.
Ed ecco che compaiono i paragoni tra parenti,compagni, ragazzini della stessa età…in ogni luogo: in plestra, nello sport, a scuola.
“Guarda tuo fratello com’è bravo..dovresti essere come lui”
“guarda Paolo com’è forte”.
Vis embra giusto questo?
Empatia
Ma provate a mettervi solo per un attimo in un ragazzo che solo ora sta scoprendo se stesso e cosa vuole essere nella vita, e che, invece di essere supportato dai genitori ad impegnarsi per raggungere i suoi obiettivi, lo denigra.
Se stessi
I ragazzi devono dare sempre il massimo di se stessi per superare i propri limiti, le proprie insicurezze e paure. Perché tutti abbiamo dei talenti, che magari sono diversi da quelli della massa ma sono i nostri e, in quanto tali, vanno coltivati e alimentati e rispettati.
E allora isnegnamo ai ragazzi ad alzare sempre un pochino di più la nostra perosale asticella.
Acadere, sbalgiare, e rialzarsi sempre più fprti. Perché cadendo si impara, perché l’insegnamento viene soprattutto dagli errori.
Non dovete fare una gara col mondo a chi arriva più in alto perché nessuno arriva mai, tutti dobbiamo sempre imparare qualcosa da chiunque ne sa più di noi.
Piuttosto, superate voi stessi e datevi una pacca sulla spalla ogni volta che lo fate:)
E se avetebisogno di me contattatemi nella sezioen “contattie consulenze” del sito
o diventando membri del mio canale camtv– adolescenti struzioni per l’uso dve potete avere tutte le consulenze che volete grauitamente durante tutto il mese e tutti i webinar
Buongiorno amici. Oggi parliamo de l’attesa e la forza dei desideri.
Il desiderio ci fa sentire una mancanza, ci fa sentire quello di cui abbiamo bisogno, quello che vogliamo, ci prepara all’attesa.
Troppo spesso, invece, gli adulti per primi perdono la bellezza del desiderare e si cerca di ottenere tutto e subito, non riuscendo a trasmettere questo valore anche ai più piccoli. Eppure sono proprio i desideri il motore che permette di trovare le energie e la forza per alimentare dei progetti e conquistare ciò che per noi conta davvero.
Bisogno o desiderio? Comprendiamo bene il loro significato!
Spesso le parole bisogno e desiderio vengono utilizzate come sinonimi, come se avessero lo stesso significato, ma non rappresentano la stessa cosa.
Il termine bisogno “con valore generico, indica mancanza di qualche cosa. Più comunemente, la necessità di procurarsi ciò che manca per raggiungere un fine determinato, oppure ciò che è ritenuto utile per il conseguimento di uno stato di benessere materiale o morale” (Dizionario Treccani). Il bisogno è qualcosa che parte dal corpo e nasce da una spinta interna, si attiva a partire da ciò che manca e spinge a metter in atto un’azione specifica per ottenerlo, generando piacere se si raggiunge il risultato oppure frustrazione se non si riesce.
Il termine desiderio, invece, “è un sentimento intenso che spinge a cercare di raggiungere, possedere o realizzare ciò che può soddisfare un bisogno. Può indicare un sentimento costante di mancanza di qualcosa che si ritiene necessario al nostro benessere” (Dizionario Treccani). Il desiderio indica, dunque, un vissuto, un processo che tende verso qualcosa: non si resta immobili, in attesa, ma si avverte una spinta che mette in cammino verso una certa direzione.
Se questa distinzione non è chiara per gli adulti, possiamo immaginare quanto sia ancor più faticoso comprenderla per i più piccoli.
Hanno bisogno di tempo per imparare a distinguere tra bisogni e desideri ed hanno bisogno, per riuscirci, della guida e dell’aiuto dei genitori, che possono abituarli, gradualmente, a comprendere e vivere il valore dell’attesa.
Pur essendo differenti, bisogni e desideri hanno un importante elemento in comune: la frustrazione che si sperimenta quando non è possibile
Aiutare i figli a tollerare la frustrazione
Si tratta di un vissuto che fisiologicamente ognuno di noi, anche i più piccoli, può sperimentare: viverla in modo adeguato permette, al bambino prima e poi gradualmente a ragazzi e adulti, di conoscerla ed elaborarla.
Frustrazioni
Spesso può essere faticoso per un adulto tollerare la frustrazione sperimentata dal figlio: entrano in gioco molte emozioni e sentimenti differenti tra cui dispiacere, senso di colpa o ad esempio imbarazzo quando ci si trova di fronte ad altre persone, e ciò porta a soddisfare il prima possibile il desiderio del momento per recuperare la tranquillità.
Soddisfare ogni desiderio, però, sebbene porti ad un risultato immediato, non è la strategia più efficace nel lungo periodo.
Da un lato i bambini apprendono che quella modalità funziona per ottenere ciò che vogliono, dall’altro si trasmette loro, in modo indiretto, il messaggio che non hanno competenze e capacità per conquistare qualcosa in autonomia.
Le attese
La capacità di attendere aiuta nel raggiungere un desiderio: sapere e accettare che non si può avere tutto e subito e che per ottenere degli obiettivi servono impegno, costanza e determinazione, permette ai bambini di mettersi in gioco, sviluppare la pazienza, rinforzare la fiducia in se stessi e incrementare l’autostima.
Imparare a tollerare la frustrazione, gradualmente e con modalità e tempi differenti in funzione dell’età dei bambini, permette dunque anche di iniziare a costruire le fondamenta della loro resilienza, rendendoli più efficaci nel superare anche le avversità, migliorando le proprie capacità di adattamento e sviluppando le proprie risorse.
E se avete bisogno del mio aiuto contattatemi nella sezione “contatti e consulenze” del sito
Io spero che parlare de l’attesa e la forza dei desideri vi sia stato di aiuto.
Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sul “ io sono chi voglio essere” non chi devo.
o sono cho voglio essere. Cho VOGLIO, non chi DEVO.
quante volte ci troviamo, quando siamo ragazzini( ma anche da bimbi succede), nella situazione per cui tutti, e dico davvero tutti, ci dicono cosa dobbiamo essere senza stimolarci a sviluppare una nostra personalità, dei nostri obiettivi che sono nostri soltanto?
Condizionamenti
A partitre dalla famiglia. Spesso, purtroppo, i ragazzi crescono in un ambiente familiare er cui devi fare ed essere quello che i tuoi genitori hanno pensato per te.
Lo fannos empre in buona fede? A volte ma non sempre e, nonostante la buona fede, distruggono qualsiasi tipo di dialogo coi ragazzi.
Dalla scelta della scuola, al lavoro, a come devi comportarti, vestirti, chi devi frequentare…
E poco c’entra il volerbene…perché se voglio bene a mio figlio, invece di parlare èer imposizioni, cerco di guidalro ad essere una persona serena; a dar lui stimoli e coraggio per cercare di migliorarsi sempre e per raggiungere i suoi obiettivi…non i miei.
Non i miei.Perché un altro macro errore è questo: noi non siamo riusciti per X motivi ad essere quello che volevamo e, ora, pretendiamo che i nostri figli siamo quello che NOI volevamo essere.
Personalità- io sono chi voglio essere
E la perosnalità? E i ragazzi? Se continuano a dover essere e non a essere come cresceranno, felici davvero?
No, frustrati, pieni di rabbia nei confronti de mondo o nsicuri da non riuscire a cavarsela da soli nel mondo.
E allora lasciate che i ragazzi SIANO …che accrescano la loro autostima e aiutateli in questo.
Aaccompaganteli mano nella mano ad ESSERE …
E se avete bisogno del mio aiuto contattatemi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Buongiorno amici. Oggi parliamo di aspettative troppo alte e delle loro cosneguenze.
Molto spesso nella vita vogliamo di tutto e di più; fino ad un certo punto questo impulso ci serve per lottare per ciò che desideriamo. Le aspettative sono soggettive e parziali e non dobbiamo confondere il fatto di avere obiettivi ambiziosi con l’aspettarci qualcosa su cui non abbiamo nessun potere. Poco a poco, infatti, ci renderemo conto che alcune cose non vanno come ci aspettavamo e che tendiamo sempre ad idealizzare i nostri amici, le nostre relazioni e i nostri progetti.
Uno studio recente ha dimostrato che la personalità evitante è strettamente relazionata ad una bassa capacità di godersi la vita. Una delle caratteristiche di queste persone è la tendenza a distorcere tutti gli stimoli neutri e a percepirli in modo negativo. Hanno anche bisogno della costante approvazione altrui.
Le aspettative sono un’arma a doppio taglio, che è necessario saper gestire nel modo migliore. A volte sono un incentivo necessario per aiutarci ad andare avanti, mentre altre rappresentano un tunnel senza via di fuga verso la delusione. Avere aspettative positive aumenta il nostro entusiasmo, anticipando il lieto fine della situazione. Il pericolo, però, è di peccare di un eccesso di ottimismo, che sarebbe più appropriato chiamare “irrealtà”.
L’umiltà: la ricetta contro le aspettative irrealizzabili
L’umiltà può essere definita come la consapevolezza delle nostre debolezze e dei nostri limiti e la capacità di agire di conseguenza. Possiamo sentirci orgogliosi di noi stessi quando riconosciamo i nostri successi o miglioramenti, senza per questo doverci sentire superiori alle altre persone. Dovremmo tutti sforzarci ogni giorno di coltivare la nostra umiltà.
Coltivare l’umiltà ci allontanerebbe dall’eccesso di orgoglio. Una persona superba o troppo orgogliosa nasconde la sua mancanza di capacità o conoscenze nell’affrontare determinate situazioni. La superbia implica un’eccessiva soddisfazione e contemplazione nei confronti di se stessi; il superbo si sente migliore e più importante degli altri e per questo i suoi obiettivi devono sempre essere più grandi di quelli degli altri. Questo lo porta spesso a porsi mete poco coerenti con le sue capacità, che sopravvaluta.
Le persone umili sono autentiche, senza complessi e con una sana autostima. Sono persone così sicure di sé che non hanno bisogno di dimostrare al mondo quanto sono brave, a tutte le ore. Sono persone che affascinano, che contagiano entusiasmo, passione, e si godono la vita giorno dopo giorno.
Praticare la gratitudine ci aiuterà a dare valore alle piccole cose
La gratitudine è uno degli atteggiamenti più importanti che possiamo acquisire e una meravigliosa fonte di benessere. Oltre a far stare bene gli altri e noi stessi, ci permette di affrontare i cambiamenti e i miglioramenti in modo consapevole e sereno, allontanando la sensazione di urgenza.
Ci sono persone che sembrano in grado di essere grate per tutto ciò che la vita mette lungo il loro cammino senza uno sforzo apparente, mentre per altre è difficilissimo, perché non hanno ancora imparato come farlo. Lamentarsi ed essere continuamente insoddisfatti, invece, ci porta soltanto verso una costante sensazione di infelicità per ciò che abbiamo.
Per quante cose abbiamo o quanti obiettivi raggiungiamo, ci concentriamo solo su ciò che ci manca. Invece di essere grati per quello che abbiamo, siamo condannati all’infelicità. La gratitudine è un atteggiamento che nasce dall’umiltà; per essere grati, quindi, bisogna prima essere umili. È questa la qualità di cui spesso peccano le persone che sono sempre scontente e insoddisfatte.
Esprimere gratitudine, anche solo tramite un semplice “grazie” o un sorriso, comunica all’altro che la sua presenza, le sue parole o le sue azioni sono importanti e che ci aiutano ad andare avanti. Si tratta di dimostra rispetto e di dare valore a ciò che gli altri fanno per noi, a prescindere dal motivo che li spinge a farlo.
Se ci aspettiamo di svegliarci ogni giorno, è poco probabile che ci sentiremo grati per il fatto di essere vivi.
Vi ricordo che se avete bisogno del mio aiuto potete contattarmi tramite la sezione “contatti e consulenze” del sito
Buonigorno amici. Oggi riflettiamo sul fatto che i figli non riparano nulla.
Uno degli errori che fanno i genitori è quello di avere aspettative sui figli…aspettative, spesso, malate.
Mi capita spesso, purtroppo e lo ribadisco, di incontrare mamme, o papà ( ma sono in minoranza in questo caso), che pretondono che il figlio sia quello che vogliono, che faccia quello che vogliono, che studino quello che decidono loro e che abbiamo gli obiettivi che loro, da giovani, non son riuscite a realizzare.
Ma vi siete chieste, o chiesti, se è proprio questo che è melgio fare per loro?
Errori
A volte viene così spontaneo comportarsi in questo modo che nemmeno ci accorigmao dell’errore che si sta facendo. Magari perché noi stessi siamo stati vittime di un atteggiamento di questo tipo.
E’ il solito discorso della famiglia, del retaggio culturale: siamo crescouti così, ergo, pensiamo sia nrmale comportarsi così.
O, forse, siamo stati costretti, mossi d ricattini morali o dal non voler deludere nessuno, a prendere starde che non desideravamo.
Riflettete
Ma mettetevi ovi, ora, al posto di un figlio, di un ragazzo, non più bambino ma nemmeno ancora adulto, che non può esprimere la propria personalità, le proprie idee, le proprie opinioni.
Un ragazzo che ha i propri sogni,desideri ma ha paura a comuncialri perché non corrispondono a quello che la famiglia ha pensato, anticipatamente, per lui.
Vi accontenterà, certo, perché non vuole deludervi ma cfrescerà insoddisfatto, frustrato, andrà incontro a fallimenti quasi certi perché fa cose che non sono nella sua indole e natura.
E , col tempo, darà la colpa, giustamente(mi permetto di dire), a voi per le sue frustrazioni. Vi sembra giusto? Vis embra il modo corretto di crescere un ragazzo che diventerà presto un adulto e non saprà come camminare da solo nel mondo? no, non lo è.
Vuoti
I figli, oltretutto, non devono essere ricatto nei casi dis eparaione, non è un pacco dono nè una proprietà privata.
Non devono colmare i vostri vuoti. Mis ento sola quindi mio figlio non può andare a vivere da solo.
“dopo tutto quello che ho fatto per lui/lei adesso che o bisogno io se ne va”
Vi sembra corretto? I figli hanno il diritto di cotruire una proprià identità, una propria ita.
Questo non vuol dire che vi abbandonerà…vuol dire che sta crescendo, che avete fatto il giusto lavoro dig eniori che aiutano i propri figli a trovare la LORO strada.
Riflettete su tutto questo e, se avete bisogno di me, che voi siate genitori o figli, contattatemi nella sezione “contatti e consulenze” del sito
Buongiorno amici. Oggi parliamo di bugie delgi adolescenti.
Le bugie degli adolescenti nel rapporto con i genitori.
Il rapporto tra genitori e figli, spesso, è caratterizzato da momenti di scontro, soprattutto durante il periodo dell’adolescenza, un periodo questo caratterizzato da cambiamenti a diversi livelli e in cui i ragazzi si ritrovano più facilmente a mentire.
Alcuni genitori possono arrivare a chiedersi “ma perché mio figlio mi dice le bugie? Cosa mi sta nascondendo? Sto sbagliando qualcosa?”
Le bugie degli adolescenti
L’adolescenza è un periodo delicato che tutti noi ci ritroviamo ad attraversare. Un periodo in cui avvengono cambiamenti a livello fisico, ma anche a livello psicologico e sociale.
In questa fase l’adolescente sente fortemente il bisogno di essere indipendente e di fare da solo le proprie scelte.
Sarà per questo che un figlio, durante il periodo dell’adolescenza, inizia a dire bugie e a nascondere alcuni comportamenti o azioni, omettendo per esempio dettagli importanti su una o più questioni.
E’ come se le bugie in adolescenza diventassero quasi quel rifugio in cui rintanarsi.
Per quanto tutto questo possa dare “fastidio” ai genitori è importante prendere atto del fatto che questo processo è funzionale e del tutto fisiologico: un adolescente che dice bugie, cerca di capire meglio se stesso, prendendo le distanze dai genitori per ritrovare uno spazio in cui esercitare la propria autonomia.
In un primo momento questo può far scattare la rabbia: un genitore che scopre le bugie del proprio figlio può arrivare a sentirsi tradito, deluso. Eppure da genitori dovremmo ricordare che anche una bugia può essere un punto di partenza per capire meglio i bisogni di nostro figlio.
Insomma la bugia è accettabile e fa parte del nostro percorso di crescita e di quello dei nostri figli. Ovviamente il “dire bugie” non deve diventare un’abitudine, o meglio, il proprio modo di rapportarsi all’altro.
Si può dire allora che “la bugia è una tappa fisiologica del processo di crescita. Altrimenti sono sempre mamma e papà che decidono e fanno al posto loro. Mentre i figli non crescono mai”, afferma la psicologa Paola Scalari.
Bugie degli adolescenti e loro funzione
Da quanto abbiamo detto, possiamo evincere una bella verità: una bugia sembra avere un obiettivo o comunque una funzione specifica.
Pensate ad un bambino di 3-4 anni: le sue bugie fanno parte del suo mondo fantastico in cui sembra essere tutto possibile. Per questo, per evitare ad esempio una punizione, un bambino di quest’età può arrivare a dire una bugia raccontando delle storie fantasiose.
Un adolescente, invece, spesso arriva a mentire perché sente di dover di difendere i propri spazi e la sua privacy: tutto ciò è funzionale al raggiungimento della sua autonomia.
A volte le bugie degli adolescenti servono per:
Affermare se stessi. A volte gli adolescenti compiono azioni mal viste dai genitori, come fumare o bere e di conseguenza arrivano a mentire per preservare il quieto vivere.
Aggirare un ostacolo. Quando un adolescente è convinto che dire la verità significa ricevere un no, può decidere di dire una bugia.
Evitare le punizioni. Per paura della reazione dei genitori, spesso un adolescente decide di mentire.
Bypassare il controllo dei genitori che in certi casi risulta particolarmente oppressivo.
Evitare di deludere uno o entrambi i genitori.
Ottenere considerazione e attenzione da parte del genitore: spesso si mente anche per attirare l’attenzione su di sé.
Evitare di sentirsi incompresi se dicessero il vero.
Bugie degli adolescenti che nascondono un disagio
Dietro alle bugie degli adolescenti potrebbero esserci le specifiche problematiche e dei disagi più profondi.
Un adolescente a volte può dire una bugia per compensare la sua bassa autostima, a causa di un disagio sociale o emotivo. Alla base insomma potrebbero esserci depressione, stress o altro.
Insomma, dietro ad una bugia può esserci davvero il mondo: per questo un genitore dovrebbe vivere questa “situazione” come un’opportunità per conoscere meglio il proprio figlio e migliorare il dialogo con lui.
Ovviamente va anche tenuto conto della bugia che viene detta: bisogna contestualizzarla e darle il giusto peso.
Esistono bugie e bugie. Se nostro figlio ci dice, ad esempio, che ha finito di fare i compiti, perché non vede l’ora di andare a giocare e questo non è vero, sicuramente non bisogna farne un dramma.
La questione cambia se queste bugie riguardano cose più serie e possono metterlo nei guai.
In questi casi bisogna tenere alta l’attenzione, che non significa stare addosso ai figli.
Vediamo ora quali sono i campanelli d’allarme che ci fanno capire se nostro figlio ci sta mentendo o meno.
Campanelli d’allarme: quali sono?
Riconoscere le bugie è fondamentale, perché come accennato, a volte rappresentano il sintomo di problematiche più serie e non semplicemente delle “cose da far passare come inosservate”.
Sicuramente è importante prestare attenzione a quello che i nostri figli ci dicono, ma anche al loro linguaggio del corpo.
Quando un adolescente mente evita di guardare negli occhi il genitore, gli tremano le mani o la voce.
Un adolescente che dice una bugia di solito tende a ripetere diverse volte lo stesso concetto magari aggiungendo dettagli con l’intento di rendere più veritiera la propria bugia.
Inoltre è importante considerare le loro abitudini, se sono cambiate.
Il loro umore, i rapporti che intrattengono con gli altri.
Dobbiamo certamente osservare nostro figlio e ciò che si muove intorno, senza però essere opprimenti.
Ricordiamo che un figlio ha il diritto di sbagliare.
Il ruolo dei genitori: cosa possono fare?
Se da una parte le bugie degli adolescenti fanno parte del percorso di crescita, dall’altra possono nascondere un disagio, come già accennato.
Alla base deve esserci sicuramente una buona comunicazione: solo così un genitore avrà la possibilità di capire e quindi aiutare il proprio figlio.
Ma concretamente cosa può fare un genitore in questi casi?
Come comportarsi con i figli
Vediamo qualche consiglio utile.
Evitare di considerare la bugia del figlio come un attacco personale, non entrare in sfida con lui e interessarsi alla motivazione sottostante la bugia.
Mantenere un dialogo sano: un genitore deve essere aperto e mostrare disponibilità circa la comunicazione. Non deve sicuramente avere un atteggiamento rigido e appunto permettere al figlio di aprirsi, senza sentir addosso il giudizio. Frasi del tipo “sei un bugiardo” tendono a chiudere il confronto e la comunicazione. Meglio adottare frasi del tipo “va bene, cosa è successo, come ti senti?”. Insomma l’attenzione deve ricadere sul figlio più che sulla bugia che ha detto.
Creare un clima di fiducia. Un adolescente ha la necessità di fidarsi. Il genitore è il punto di riferimento: a chi possiamo rivolgerci se non ai nostri genitori? Più un adolescente non si fida del proprio genitore, più sarà in un certo senso incline a mentire.
Favorire il confronto esercitando un ascolto attivo. Da genitori dobbiamo considerare la posizione di nostro figlio evitando di dare per scontato che debba ascoltare noi. Ascoltiamoli per comprendere le loro azioni, le loro emozioni, per fare attenzione a quello che provano, a quello che sentono.
Evitare di utilizzare frasi che iniziano con “devi”. Un adolescente vede in quel deve una minaccia e con questo presupposto è più facile che dica una bugia, piuttosto che una scomoda verità.
Evitate di caricare figlio di aspettative esagerate. Se non è in grado di soddisfarle, sarà maggiormente portato a mentire per evitare di deludervi.
Siate chiari e sinceri. Dobbiamo fungere, in un certo senso, da modello positivo. Dare l’esempio a volte è più importante di tante altre parole. Se una madre o un padre riescono ad essere sinceri, onesti, è più facile che diano un esempio di modello positivo che il figlio potrà seguire. Evitiamo quindi di mentire a nostro figlio, altrimenti indirettamente, gli trasmettiamo il messaggio che dire una bugia è meglio che confrontarsi. La comunicazione in questi casi è come se passasse in secondo piano.
Come porsi da genitori
Ricordiamo sempre che i figli osservano i comportamenti dei genitori.
Educhiamo i figli a raccontare la verità, anche quando non ci piace. Come afferma la psicologa Paola Scalari “È senz’altro importante che il genitore educhi il ragazzo alla verità, che serve non solo per costruire con lui un rapporto basato sulla fiducia, ma anche per abituare il ragazzo ad affrontare la realtà, quella che piace e quella che non piace, e a non nascondersi dietro una bugia per scappare da una situazione difficile o che impaurisce”.
Se vostro figlio vi ha raccontato una bugia grossa rimproveratelo, evitando di punirlo, quanto piuttosto cercando di spiegare perché quello che ha fatto è sbagliato e mettendo in rilievo il fatto che se vi avesse raccontato la verità, l’avreste comunque supportato.
Aiutate i vostri figli a valutare i pro e i contro delle loro azioni e il fatto che è importante prendersi la responsabilità delle proprie scelte, anche di quelle sbagliate. Perché se sbagliano, non significa che sono sbagliati, ma semplicemente umani. In questo senso potrebbe essere utile far presente ai vostri figli che commettere un errore non è la fine del mondo, ma un passo che a volte dobbiamo fare per riprendere la retta via. Sbagliare significa avere l’opportunità di imparare. Imparare, soprattutto dai nostri passi falsi, che se condivisi con i nostri genitori, possono rappresentare un valore aggiunto per la nostra crescita.
Mettete in rilievo il fatto che mentire complica i rapporti. Per quanto dire una bugia serva a provare un sollievo, è più utile dire la verità. Se ci pensiamo dire una bugia significa doverne dire un’altra e un’altra ancora. Tutto questo provoca sentimenti di ansia e tensione, finendo per complicare il tutto.
Insomma, dire la verità, anche se all’apparenza può sembrare difficile, è la soluzione che ci può salvare. Questo deve essere chiaro anche ai nostri figli.
Se avete poi bisogno del mio aiuto potete contattarmi nella sezione contatti e consulenze del sito