Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sul fatto che si educa coi fatti, poco con le parole.
Lo dico e lo dirò sempre: i genitori devono essere il buone esempio, la guida fin da quando siamo piccini.
Spugne
Perché dico tutto questo? Semplicemente perché è nei primi anni di vita che nascono i traumi, che si assorbono le abitudini, le, gestualità, la quotidianità che sia essa positiva o meno.
E’ in questo momento che cominciamo a portarci dietro, finché siamo adolescenti, insicurezze, paure e a coltivare atteggiamenti benevoli come aggressivi, e i fatti degli ultimi giorni ne sono una dimostrazione.
E da adulti? Se non prendiamo provvedimenti subito porteremo questi fardelli anche da adulti rovinando la crescita ai nostri figli e alle persone che ci stanno accanto e cercano di amarci.
Esempi
il senso è questo. Se io nasco in una famiglia dove per farsi ascoltare si urla, dove nessuno ha mai tempo per ascoltarmi…dove qualsiasi atto di violenza viene preso come normalità, come vita quotidiana allora ,per il bambino, diventano atti dovuti.
Lo fanno mamma e papà allora vuol dire che lo possono fare visto che sono la mia guida. Quindi prendo esempio da loro.
E allora comincio ad urlare a scuola se qualcuno non mi presta attenzione, o alzo la voce perché a casa si fa così…e arrivano i primi allontanamenti dai compagni o i rimproveri dai prof.. “ma perché?”.
Se in casa si considerano, ad esempio, i ragazzi gay come dei froci e la famiglia li deve allontanare cresceremo con l’idea che tutti i ragazzi gay sono feccia. Diventeremo così omofobi e se un giorno ci renderemo conto di esserlo anche noi, beh…o ci faremo del male o non avremo il coraggio di dirlo in famiglia.
Se vengo picchiato costantemente, tutti i giorni…”può darsi che vada bene così…che è colpa mia…forse me lo merito”.
No
E invece non è così. E’ solo che cresciamo con degli esempi sbagliati che possono danneggiare, in futuro, il nostro nucleo familiare che ci ha portato a questo, noi stessi e le persone che ci stanno accanto.
Quindi, genitori, dico a voi: cercate di dare il buon esempio ai figli, da quando sono piccini perché vi vedono come i loro supereroi, il loro unico esempio, la loro guida.
Quindi dico a voi ragazzi: se vi rendete conto che qualcosa non va non abbiate mai paura di chiedere aiuto.
E se avete bisogno, appunto di me, potete contattarmi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Io spero che avete capito il senso del “si educa coi fatti”.
Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sul concetto del crescere con i figli.
Accolgo mamme che si rivolgono a me per avere un aiuto nella gestione del rapporto coi loro ragazzi.
Spesso, però, mi succede che, dopo aver detto la mia, la mamma in questione mi risponde così :”ma cosa crede che sono una cattiva mamma e che non ne ho provate tutte? E’ mio figlio che sbaglia non io”
Presunzione
Partiamo dal presupposto che se ti rivolgi a me è perché ti rendi conto che qualcosa non va. Ma purtroppo molte volte si vuole solo sentirsi dire “brava, hai fatto bene…vero, è tuo figlio quello sbagliato…hai ragione”.
Disclaimer: no, non funziona così. Io analizzo le situazioni, poi cominciamo un percorso insieme dove cerchiamo di ripristinare un rapporto molto importante, il più importante: quello tra genitori e figli.
Errori
Non si nasce genitori, ahimé. Genitori, buoni genitori, lo si diventa, e non rimanendo ancorati a come siamo stati cresciuti noi.
Perché a volte può succedere di esser stati vittime di un’educazione errata che trasportiamo sui nostri figli.
L’errore, il primo ma uno dei tanti, è di pensare che il miglior metodo educativo sia quello dispotico: Io sono il genitore, io decido tu obbedisci.
Sapete cos’è questa? L’anticamera della ribellione e dell’innalzare muri difficilmente scalfibili se non si prendono provvedimenti.
Un errore ulteriore è quello di pensare che educare un adolescente sia come educare il bambino che era o, ancora, che educare il secondo figlio sia come educare il primo.
Rivelazioni
Sono tutti errori, uno più grave dell’altro.
Il rispetto deve essere reciproco. Le regole si concordano. La porta del dialogo deve essere sempre aperta a priva di pregiudizi o giudizi.
Ma sapete qual’è il primissimo segreto per costruire un rapporto sano?Imparare a crescere con loro, insieme a loro.
Ognuno di noi, ognuno dei tuoi figli ha una personalità diversa, un carattere diverso e ha bisogno di un’educazione, attenzioni diverse, seppur nata da una base comune: amore incondizionato e rispetto.
Proprio perché non si nasce genitori, la cosa più importante è crescere crescere con i figli, stare al passo coi loro cambiamenti, cambiare come cambiano loro e con loro.
E se avete bisogno del mio aiuto potete contattarmi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Buongiorno amici. Oggi parliamo di competizione malsana.
Vi è mai capitato di assistere ad una partita di qualsiasi sport, in questo caso calcio, e vedere genitori o parenti inveire contro la qualunque?
Contro l’arbitro perché è un cretino
contro l’allenatore perché non mette le persone bene in campo
contro il figlio/nipote perché deve correre
Stoooop!
Stop
Il cartello, affisso in non so quale città d’Italia ma da esempio, spiega nel migliore dei modi cosa bisogna fare in questi casi.
I ragazzini, purtroppo, sono molto spesso “Costretti” a fare questa o quell’attività extra scolastica per
desiderio dei genitori, della mamma, perché “Io non ho avuto la possibilità di farlo alla tua et tu sei fortunato”.
Ma vi siete ma chiesti se al ragazzino/a piace davvero fare quello che fa? Se ha davvero le capacità per fare questo sport ho ne ha per uno sport diverso?
O semplicemente è appassionato di altro?
Ecco, cominciamo a farci queste domande.
Competizione
La competizione deve esserci in uno sport a patto che sia sana.
Incitare a mettercela tutta è ottimo, dobbiamo farlo sempre in qualsiasi occasione.
Il che vuol dire non mortificare o riprendere se qualcosa non va ma aumentare l’autostima dei ragazzi che, in caso contrario, si sentono dei falliti che non sono.
Invece vedo molta violenza verbale durante queste partite che, poi, sono a livello amatoriale .
Genitori
Tutti diventano subito esperti…ma sapete qual’è l’unica cosa che dovete fare?
E’ starvene seduti sulle tribune ad incitare il vostro ragazzo, col sorriso sulle labbra.
Gratificarlo perché, comunque, si è impegnato ed è stato in campo. E se la partita è persa..va beh, andrà meglio la prossima, migliorerà.
Lasciate che i ragazzi vivano questo come uno sfogo , un momento di gioia, un gioco…non una brutta competizione.
Io spero che riflettere su questa competizione malsana vi sia stato utile.
E se avete bisogno di me contattatemi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Buongiorno amici. Oggi riflettiamo sulla paura di sbagliare e di come fare per insegnare ai ragazzi, bimbi o adolescenti, a non averne.
Sono sempre di più i bambini e i ragazzi che hanno paura di sbagliare, che non accettano gli errori e li vivono come un fallimento.
Il risultato
Purtroppo viviamo in una società che pone troppo spesso l’accento sul risultato: ci si preoccupa di ottenere sempre buone prestazioni e ci si dimentica di quanto, invece, anche imparare a sbagliare sia importante per crescere e sviluppare una buona autostima.
Sono tanti i bambini e i ragazzi che, per paura di sbagliare, vanno incontro a un rifiuto, a un non voler andare avanti.
A volte, infatti, preferiscono abbandonare ciò che stanno facendo perché non riescono a gestire le emozioni che vivono.
Sbagliare
Ogni bambino e adolescente ha il diritto di sperimentare, sbagliare, provare tristezza.
Un figlio che non ha la possibilità di sbagliare, con maggiore probabilità svilupperà in adolescenza e poi in età adulta una serie di paure o insicurezze, poiché non ha imparato a conoscere e utilizzare le proprie risorse.
E’ soprattutto a scuola che i più piccoli temono di sbagliare.
Livelli eccessivi di ansia, che spesso riguardano la paura di prendere un brutto voto o del giudizio degli altri, possono attivare un blocco e la percezione di non essere all’altezza.
Si dice “chi non sbaglia, non impara!” In effetti molte volte si impara di più dagli errori che dal seguire quei consigli che evitano di farti sbagliare.
Il messaggio che bisogna trasmettere ai più piccoli è che gli errori non sono necessariamente negativi, anzi servono per imparare e per crescere.
Che si tratti di un brutto voto, di compiti a casa, di un rimprovero ricevuto, i genitori non devono sostituirsi ai figli, ma fornire gli strumenti per comprendere quanto accaduto e affrontare la situazione.
Come aiutare i bambini che hanno paura di sbagliare?
ESSERE UN BUON ESEMPIO.
L’approccio del genitore, il modo in cui affronta i propri errori e definisce quelli degli altri, gioca sicuramente un ruolo importante.
Bisogna fare attenzione ai messaggi che si trasmettono indirettamente ai figli: non è sempre necessario esprimere in modo evidente le proprie aspettative, basta anche l’adozione di un atteggiamento perfezionista verso se stessi o una scarsa tolleranza dei propri errori.
DARE SPAZIO ALLE LORO EMOZIONI.
E’ bene non sminuire ciò che provano, facendoli sentire incompresi: mostrare accoglienza per le loro emozioni e offrire sempre ascolto è importante.
Si può chiedere loro di cosa hanno paura e quali sono i loro pensieri negativi, per conoscere il loro punto di vista e trovare insieme dei modi diversi di affrontare le situazioni che reputano difficili.
AIUTARLI A METTERSI IN GIOCO.
Se i figli temono sempre di incontrare un ostacolo, non bisogna iperproteggerli ma motivarli sempre di più, facendogli sperimentare a poco a poco le attività a loro più congeniali.
E’ bene trovare delle occasioni in cui fare da soli qualcosa di nuovo: più avranno occasioni di sperimentare e imparare anche a sbagliare, più potranno sviluppare autostima e sicurezza in se stessi.
MOSTRARE IL LATO POSITIVO.
Aiutateli a non concentrarsi solo sul risultato raggiunto, ma valorizzate l’impegno, il fatto che si siano divertiti, che abbiano rispettato le regole.
Il genitore, infatti, deve aiutare il figlio a capire che gli errori e le perdite fanno parte dell’esperienza e che il successo sta nell’accettare anche la sconfitta e capire cosa è andato storto per migliorarsi, crescere e imparare.
E’ importante imparare a fare la cosa giusta così com’è importante imparare a sbagliare.
Per vivere serenamente bisogna pensare agli errori che si commettono nella vita quotidiana come del tutto normali e anzi importanti per crescere.
E se avete bisogno del mio aiuto contattatemi tramite la sezioen contatti e consulenze del sito
Buongiorno amici. Riflettiamo.. più spessa è l’armatura…più fragile è chi la indossa
Fragilità
Essere una persona fragile implica avere una particolare sensibilità che aiutiamo a proteggere con una corazza, aggiungendo strati su strati ogni volta che soffriamo una delusione o ci sentiamo frustrati. Persino la persona più sensibile può diventare una persona fredda quando si sente minacciata da una situazione che non è disposta ad affrontare.
Ci sono situazioni che per tutti noi sono difficili da affrontare, da accettare o da gestire, come può essere l’abbandono, il rifiuto, il disprezzo, la colpa, ecc. Nelle situazioni in cui ci sentiamo particolarmente vulnerabili, facciamo sempre un passo indietro per proteggerci. Questo comportamento è fondamentale per preservare la nostra integrità.
Il carattere e l’atteggiamento di ognuno di noi influisce sul comportamento che si decide di adottare di fronte a quelle situazioni che possono essere fonte di grande dolore emotivo. Per questo motivo, c’è chi si espone a situazioni dolorose senza protezione, e anche con una certa tendenza masochista, fino a rimanere alquanto malmenato e ferito.
Altri tipi di persone, invece, hanno un atteggiamento più prudente: quando anticipano una situazione simile ad un’esperienza precedente, sono in grado di innalzare delle barriere e diventare impermeabili, indifferenti di fronte a qualsiasi emozione o sentimento.
“Non ci sono dubbi, la tua corazza ti protegge dalle persone che vogliono distruggerti. Eppure, se non la togli mai, ti isolerà anche dall’unica persona che potrà mai amarti”.
-Richard Bach-
Essere fragili non significa essere deboli
I due tipi di persone che abbiamo appena descritto si trovano ai due poli opposti, anche se entrambe dipendono dalla stessa fragilità. Buttarsi nel vuoto non è certo un’opzione sana, ma non lo è nemmeno circondarsi da mura per rendersi insensibili.
La fragilità viene spesso collegata e confusa con la debolezza: essere fragili è un indicatore che ci mostra l’intensità delle nostre emozioni, la sensibilità con cui viviamo i nostri sentimenti e la difficoltà che abbiamo nel mostrarci tali e quali siamo, per paura di essere feriti.
Essendo fragile, posso essere forte di fronte alle circostanze, andando avanti e conquistando le mie paure. Nonostante ciò, non mi permetto di mostrarmi sensibile, anche se dentro sto soffrendo, sto male e mi sento solo. Voglio mostrarmi forte indossando la mia armatura, facendo credere agli altri che niente può ferirmi, quando, in realtà, mi fa talmente male che sento di non poterlo sopportare.
Siamo in grado di mettere alla prova la nostra forza quando continuiamo ad avere fiducia nonostante i tradimenti, quando andiamo avanti nonostante le paure e la nostra tristezza, quando mostriamo la nostra vulnerabilità e sensibilità a chi se lo merita.
Mostrarsi tali e quali siamo-più spessa è l’armatura…
Quando sopprimiamo le nostre emozioni, quando alziamo dei muri di fronte a tutto ciò che proviamo, diamo agli altri il permesso di conoscerci solo in modo superficiale e finiamo persino per trattare gli altri allo stesso modo, avendo così relazioni superflue, senza nessun impegno speciale.
In questo modo, possiamo conoscerci per le persone che siamo davvero? Diamo agli altri l’opportunità di conoscerci a fondo? Aggiungere strati alla nostra armatura ha delle conseguenze, perché perdiamo chi siamo. Viviamo intrappolati nella paura per cercare di chiudere fuori il dolore.
“Se voglio conoscere me stesso, tutto il mio essere, la totalità di ciò che sono e non solo uno o due strati, allora, ovviamente, non devo condannare, devo essere aperto ad ogni pensiero, ad ogni sentimento, a tutti gli stati d’animo, a tutte le inibizioni”.
-Krishnamurti-
Quando siamo particolarmente sensibili, sviluppiamo la capacità di evitare di essere noi stessi, affrontiamo il mondo creando diverse personalità, che cambiano a seconda del proprio carattere: i timidi e vergognosi, gli scontrosi, gli impertinenti, i compiacenti, quelli che si prendono sempre cura degli altri, quelli che ci sono sempre per tutti, ecc.
In un certo senso, tutte queste sono le nostre maschere, quelle con le quali ci proteggiamo adottando un certo ruolo. In questo modo, e ogni volta che ci è possibile, evitiamo di parlare di noi stessi e di indossare i panni di chi siamo davvero.
Imparare a conoscersi facendo spazio alle proprie emozioni-più spessa è l’armatura…
Di sicuro mi tradiranno di nuovo, mi faranno ancora del male e le cicatrici delle mie ferite torneranno ad aprirsi. È qualcosa che non posso evitare, perché fa parte della vita stessa, del mio camminare lungo i suoi sentieri. Se voglio viverla davvero, imparare a conoscermi e ad entrare in sintonia con gli altri, devo correre il rischio che tutto ciò possa accadere, anche se mi sento fragile.
La mia insensibilità, la mia freddezza, la mia armatura, la mia corazza e i muri che ho innalzato non sono la soluzione. Nascondermi confondendomi tra gli altri è il mio autoinganno, il ruolo che assumo per sentirmi sicuro. È tutta una menzogna, uno stratagemma che mi impedisce di riconoscermi.
Anestetizziamo la nostra sensibilità impedendoci di esprimerla, perché quando in passato abbiamo avuto l’impressione di aver trovato la persona giusta con la quale condividerla, siamo stati traditi. Quando ci siamo aperti, abbiamo perso il nostro ritmo e il nostro amore per poterci accettare tornando a costruire un amore ancora più vero.
Questo processo è ciò che ci rende ancora più vulnerabili, poiché stiamo ricostruendo la nostra identità, facendo un passo dopo l’altro, imparando ad esplorare e a riconoscere quella sensibilità che abbiamo nascosto e chiuso a chiave. Ovviamente, essendo più esposti, c’è anche più probabilità di restare feriti, perché questi cambiamenti implicano anche una trasformazione nelle relazioni che abbiamo con gli altri e nei ruoli stabiliti.
Le delusioni che abbiamo affrontato, causate sia da noi stessi sia dagli altri, ci aiutano a vedere più chiaramente con quali persone vogliamo stare. Poco alla volta riusciamo a fare una selezione grazie a questioni più profonde come i valori, l’onestà e l’autenticità.
Contatti
Se avete bisogno di me potete contattarmi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Bunogiorno amici. Oggi parliamo di paragoni deleteri e dei danni sui ragazzi.
Paragoni
Quanto possono danneggiare i paragoni che facciamo noi a noi stessi e genitori ai figli?
“Guarda tuo fratello/tua sorella com’è bravo/a…dovresti fare come lui/lei”
“i tuoi compagni sono più veloci”
“tua cugina è diventata mamma ed è più giovane di te…”
E mille altri esempi banali che potrei fare. Dico banali non per gli argomenti ma perché …se ci pensate…mi dite che senso hanno?
Famiglie e non solo
Purtroppo molto spesso sento mamme o papà o entrambi i genitori, di ragazzi che hanno affrontato un percorso con me, fare paragoni costantemente tra il ragazzo in questione e persone x: amici, parenti, fratelli, compagni di classe.
Errore madornale. Perché il ragazzo passa da uno stato di frustrazione e depressione perché si sente inferiore a uno dir abbia nei confronti di se stesso, di chi ha fatto questo o quel paragone e della persona cui viene paragonato.
Inferiore a chi?
Il fatto è che nessuno, e sottolineo nessuno, è superiore o inferiore a qualcun altro.
Dovete capire, ragazzi e genitori, che siamo tante bellissime individualità e , come tali, abbiamo le nostre caratteristiche, le nostre abilità, i nostri talenti e i nostri tempi.
Tutto questo, per l’appunto, deve essere rispettato.
Se Giorgio a scuola finisce il compito in meno di un’ora e a tuo figlio ne serve un’ora e mezza non vuol dire che è incapace. Vuole semplicemente dire che ha bisogno di più tempo.
Se mamma vuole che faccia il corso X per cui non sono portata a vuole Lei che lo faccia, la colpa non è mia di quell’insuccesso. Ma forse sono portata più per il corso Y.
Se ho bisogno di aiuto per una determinata cosa è perché ho qualche difficoltà da superare.
Ognuno ha i suoi talenti e deve essere rispettato.
Rispetto
I ragazzi non hanno bisogno di un genitore che li mortifichi.
I ragazzi hanno bisogno di genitori positivi, che invece di mortificarli diano loro la forza, l’incoraggiamento giusto per aumentare la propria autostima.
Hanno bisogno di chi fa capir loro che solo se si insegnano con tutte le loro forze possono raggiungere gli obiettivi prefissati. Se vuoi davvero con tutte le tue forze una cosa , beh, allora mettici tutto l’impegno possibile, ma fallo davvero.
Vedrai che andrà tutto bene e se durante il percorso inciampi ci si rialza e si riprova finché non ce l’abbiamo fatta.
E se invece non va’ Non importa, l’importante è aver dato tutto il massimo che potevamo dare per non sentirsi in colpa di non aver fatto abbastanza.
E se hai bisogno del mio aiuto contattami tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Buongiorno amici. Oggi parliamo, nella diretta, del positive parenting.
Cos’è
Ma che cos’è il positive parenting?
Sono tutte quelle pratiche, piccole regoline e accorgimenti che permettono ai genitori di essere davvero dei genitori positivi.
Il che vuol dire, adottare un metodo educativo che si allontana dai due eccessi: l’autoritarismo e il permessivismo eccessivo.
Entrambi metodi sbagliati, entrambi non portano a nulla.
Regole del positive parenting
Durante la diretta, di cui non spoilero come sempre nulla , parleremo anche di qualche regola necessaria per metterlo in pratica.
Una di queste? Proprio essere empatici coi figli senz però essere amici. Mi soffermo molto per spiegarvi il significato di tutto questo perché è molto molto importante.
O, altra e poi mi fermo, non mortificare ma incoraggiare se vostro figlio non riesce a fare qualcosa. Niente paragoni ma imparare a crescere con loro; imparare a dialogare in base alle loro capacità, al loro modo di essere.
Spero, ovviamente, di avervi messo un po’ di curiosità. Vi dico che, durante la diretta, una mamma mi ha chiesto un consiglio che potrebbe essere utile a tutti.
Diretta positive parenting
Vi lascio il link della diretta e vi ricordo che se avete bisogno di me potete contattarmi tramite la sezione contatti e consulenze del sito.
Sì, è vero…dico sempre che gli occhi, i gesti non calcolati, il linguaggio del volto e del corpo parlano molto più delle parole…sono più sinceri.
Ma ogni giorno, però, ci relazioniamo con il mondo: dalla famiglia, agli amici, ai professori, ai colleghi…l’essere umano non è fatto per stare solo, non può. E’ un individuo che ha bisogno di socializzare, e menomale direi. Ma non tutti sanno dosare e utilizzare a meglio le parole.
Le parole mal dette
Provate a pensare a quando discutiamo con chi ci vuole bene. Siamo talmente arrabbiati che diciamo cose dettate dalla rabbia. E alla fine? feriamo chi ci ama davvero, senza rendercene conto. Poi chiediamo scusa ma quelle parole risuoneranno sempre nella nostra mente.
Haters
Soprattutto tra i ragazzi, purtroppo, ” va di moda” l’insulto online. I social sono pieni di haters…youtube è pieno di gente che comincia, per chissà quale motivo, ad insultare chi non ha mai visto. Così, perché gli va.
Pensiamo anche al bullismo…a quanti ragazzi e ragazze vengono presi di mira e insultati non solo fisicamente ma anche online. Parole che possono, nei casi più gravi, portare le vittime a compiere gesti estremi…arrivando, a volte, al suicidio.
Perché? Perché non pensiamo, essendo al di là di uno schermo, a quanto quelle parole hanno ferito la vittima. A quanto possano fare male più di uno schiaffo in piena faccia, più di uno spintone , di una sberla.
Perché tocca la nostra persona, il nostro a nimo, al nostra autostima.
Non fatelo
No, per nessun motivo al mondo. Pensate molto bene prima di pronunciare determinate parole. E, a seconda di chi avete davanti, dovete saperle dosare al meglio. Le parole possono consolare, amare, essere conforto ma anche uccidere.
Se, a volte, vi sentite in diritto di utilizzare determinate frasi contro qualcuno, fermatevi a pensare se le riceveste voi. Quale sarebbe il vostro stato d’animo? Ma rispondete alla domanda sinceramente.
Siamo tutte persone con una propria sensibilità e , spesso, questa viene schiacciata.
Se avete bisogno di me contattatemi tramite la sezione contatti e consulenze del sito
Quelli che ti trovi accanto nel momento del bisogno.
Buongiorno amici. Oggi parliamo di amici veri.
C’è und etto che dice “gli amici veri si vedono nel momento del bisogno”. Mai parole più azzeccate.
Amici veri
Certo, non solo ma è nei momenti più difficili, quando abbiamo bisogno di un sostegno emotivo, di affetto anche senza parole che si vede la vera amicizia.
Ed quello che dovrebbero capire tutti i ragazzi giovani. Che l’amico vero non è quello che esce con te al sabato e poi quando sei giù, si defila.
E lo so che, quando sei adolescente, hai bisogno di gente attorno, d esplorare, di far parte di un gruppo di pari. Ma stare con chi, in realtà, non ti è davvero amico è come uscire da soli.
Comunicazione emotiva e sostegno emotivo
Sono le parti più intense e importanti della diretta,
Come al solito, non voglio spoilerarvi tutto ma, entrambe le cose, si basano sulla presenza, la vicinanza, quel silenzio pieno d’affetto e di gestualità…non di parole al vento.
a bando alle ciance, vi lascio il link per vedere la diretta.