Vediamo quali sono i segnali da non sottovalutare. Buongiorno amici. Oggi parliamo di dca a 8 anni e di quali sono i segnali da non sottovalutare. Perdita di peso, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, intolleranza al freddo, vertigini o svenimenti. Ma anche iperattività. Quali sono i campanelli di allarme DCA Sempre più frequentemente…
Cos’è? Come capirne i segnali e come prevenirlo? Buongiorno amici. Oggi parliamo di stress genitoriale. Essere genitori di adolescenti può essere estremamente gratificante, ma è anche un periodo carico di sfide. Il concetto di parental burnout è sempre più diffuso e indica uno stato di esaurimento fisico ed emotivo che colpisce i genitori che si trovano a…
Vissuta come un vero lutto: ma perché? Buongiorno amici. Oggi riflettiamo su i genitori e l’arrivo dell’adolescenza. I cambiamenti dell’adolescenza- I genitori e l’arrivo dell’adolescenza L’adolescenza è una fase di cambiamenti profondi, e non si tratta solo di trasformazioni fisiche legate agli ormoni. È un periodo di sconvolgimenti caratteriali e comportamentali, che spesso sorprende e…
Invece di giudicarli proviamo ad ascoltarli Buongiorno amici. Oggi riflettiamo su i nostri adolescenti e come, troppo spesso, vengono giudicati e non ascoltati. 1. Introduzione–I nostri adolescenti Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti, in cui le generazioni più giovani si trovano a dover fronteggiare sfide complesse, come l’avanzamento tecnologico, la crisi climatica e la globalizzazione. Nonostante…
Cosa vuol dire, quando succede e come uscirne. Buongiorno amici. Oggi riflettiamo su una frase che mi è stata detta più volte: “Terry mi sento morto dentro”. “Terry mi sento morto dentro”. Sentirsi morti dentro è il risultato di un periodo di cambiamento o di una cattiva gestione emotiva, ma può anche nascondere un disturbo…
Ma come riconoscerli? Buongiorno amici. Oggi parliamo di incubi causati dall’ansia. Sognare che qualcuno ti sta inseguendo per farti del male o che dimentichi qualcosa di molto importante. Immergersi in uno scenario dominato da minacciosi fenomeni atmosferici. Ti è mai successo? Gli incubi sono più frequenti quando la tua mente è attanagliata dall’ansia e da un…
Cosa succedi se non le elabori Buongiorno amici. Oggi parliamo di ferite d’infanzia e cosa succede se non le elabori. La teoria dell’attaccamento spiega quanto sia importante per ognuno di noi, per una crescita psico-fisica sana, avere una base sicura a cui tornare. La base sicura è il genitore, il caregiver in generale, cioè qualcuno…
E’ a questo che dobbiamo puntare. Buongiorno amici. Oggi parliamo di unicità. La frase di Paola Cortellesi, “A mia figlia insegno a piacersi e a non sentirsi sbagliata… la cosa più importante è l’unicità”, offre una riflessione potente sulla lotta contro la tendenza a sentirsi inadeguati. Fin dall’infanzia, veniamo esposti a ideali di perfezione che…
Com’è oggi e come dovrebbe essere Buongiorno amici. Oggi riflettiamo su la scuola: com’è e come dovrebbe essere. 1. Introduzione: Il vero scopo dell’educazione La scuola non dovrebbe essere solo un luogo dove si acquisiscono nozioni teoriche per ottenere un diploma o una laurea. In realtà, dovrebbe rappresentare un laboratorio di vita, un ambiente che fornisce…
Come insegnarla ai ragazzi? Buongiorno amici. Oggi parliamo del fatto che la felicità è uno stato mentale. Cosa pensano gli adolescenti della felicità? Come la identificano? Ritengono che sia possibile essere felici? Sono domande importanti sulle quali, forse, come educatori e genitori dovremmo soffermarci più spesso in un’ottica progettuale. Soprattutto dovremmo chiederci: la felicità si…